Il Premio ITAS del Libro di Montagna, il più importante premio europeo dedicato all’editoria di montagna che si svolge ogni anno a Trento in primavera, si trasferisce per un giorno sul monte Antola per una giornata di cultura a 1500 metri.
© ItasCon la collaborazione del Parco Antola, della Sezione Ligure del Cai e del Comune di Propata, grazie all’iniziativa del Rifugio Parco Antola, una giornata dedicata alla letteratura. L’appuntamento è per sabato 30 settembre, (1460 m, monte Antola,raggiungibile a piedi in circa 1,5/2 ore mediante la rete sentieristica).
Si comincia con la presentazione del libro “In bosco, leggere la natura su un sentiero di montagna” in concorso al Premio Itas di Montagna 2022”, con l’autore Daniele Zovi e con il giurato del Premio ITAS Lorenzo Carpanè. Infine, dalle ore 17 alle 19, escursione guidata alla scoperta della faggeta con Daniele Zovi, scrittore, narratore, naturalista, accademico e vero esperto a 360° del mondo del bosco che all’imbrunire diventa un crogiuolo di suoni, emozioni e luce cangiante da vivere anche attraverso le sue parole.
A seguire, domenica 1 ottobre, sostenuto dal Parco Antola avrà luogo, sempre al rifugio, il “laboratorio di scrittura in montagna" per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado delle valli Scrivia, Trebbia e dintorni. L’evento, sarà condotto anche quest’anno dal prof. Lorenzo Carpanè, in veste di scrittore ed esperto di comunicazione ai ragazzi, agli insegnanti e al pubblico delle tematiche legate ai territori montani.
Tutte le informazioni le trovate qui https://www.facebook.com/rifugioantola