Premio Gambrinus Mazzotti 2021, focus su culture e civiltà delle montagne

Il riconoscimento letterario, oltre alla sezione sulle Terre alte, ne prevede altre due: “Esplorazione – viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Si può partecipare entro il 10 maggio
La montagna, la sua cultura e la sua civiltà: il Premio "Gambrinus" Mazzotti invita gli autori di libri che trattano questi temi a partecipare all'edizione 2021, la numero 39. L'intento del concorso “per libri di montagna, alpinismo, esplorazione, viaggi, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione e Finestra sulle Venezie sulla civiltà veneta” infatti è quello di contrastare l'abbandono e lo spopolamento delle Terre alte con la cultura e l'editoria.

L'amore per la montagna di Giuseppe Mazzotti

Del resto, spiega la nota del Premio, «quello per la montagna, fu per Giuseppe Mazzotti (Treviso, 1907 – 1981) un amore precoce, appassionato e lungo una vita. Lo visse in prima persona, da alpinista cittadino ma sempre pronto ad andar per monti. Come scrittore, colto e pungente. E infine come divulgatore e promotore della tutela dell’ambiente alpino. In questo fu sicuramente uno dei primi, e senza dubbio tra i più ferventi».

I dettagli del Bando 2021

Oltre a “Montagna: cultura e civiltà”, le altre due sezioni previste dal bando sono “Esplorazione - viaggi” e “Finestra sulle Venezie", per opere riguardanti aspetti della civiltà, della cultura territoriale ed ambientale del mondo veneto. Ognuna delle tre sezioni di gara avrà un vincitore, a cui spetterà il premio di duemila euro. L'annuncio delle opere vincitrici e di quelle eventualmente segnalate avverrà a metà ottobre. La partecipazione è aperta a opere pubblicate tra il 1° gennaio 2019 e il 30 aprile 2021 e il termine per la partecipazione è il 10 maggio.
Premio Mazzotti Juniores 2020
Premiazione del Mazzotti Juniores 2020 © Premio "Gambrinus" Mazzotti

Il Premio Mazzotti Juniores

Come già anticipato su queste pagine, è aperta anche la partecipazione al Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, riservato agli studenti degli istituti superiori di tutta Italia: fino al 30 aprile 2021 si può concorrere presentando un elaborato scritto o un video. La traccia da cui i partecipanti devono trarre ispirazione riprende le parole di Walter Bonatti sull'esplorazione. I bandi di entrambi i concorsi (che godono del patrocinio e del supporto del Cai) sono scaricabili dal sito www.premiomazzotti.it