
Il concorso, organizzato da Città Studi Biella, alterna ogni anno le sezioni di Saggistica e Narrativa: l’edizione 2025 è dedicata alla narrativa e aperta a opere pubblicate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. Gli autori interessati possono candidare le proprie opere entro il 14 marzo 2025.
Tra le novità di quest’anno, spicca l’ingresso in giuria della giornalista Alessandra Tedesco, voce nota di Radio 24 e conduttrice del programma Il cacciatore di libri. Cambiano inoltre le presidenze della giuria: per la narrativa il ruolo sarà affidato ad Alberto Sinigaglia, mentre Claudio Bermond guiderà la sezione di saggistica nelle edizioni future.
La selezione dei finalisti sarà affidata a una giuria composta da autorevoli nomi del panorama culturale e giornalistico, tra cui Paola Borgna, Ida Bozzi, Paolo Bricco, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Tiziano Toracca e la già citata Alessandra Tedesco. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 7 giugno 2025 presso la Biblioteca Civica di Biella, dove saranno annunciati i cinque finalisti. Il vincitore riceverà un premio di 5.000 euro, mentre ai restanti finalisti andranno 1.000 euro ciascuno.
Accanto alla sezione principale, il Premio introduce per la prima volta il Premio Speciale OrangePix, rivolto all’opera che meglio esplora l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sul mondo dell’economia e dell’impresa. Il vincitore di questa sezione riceverà come premio la realizzazione di un sito web dedicato.
Confermato anche il Premio Montagna, realizzato in collaborazione con il CAI Biella, che premia la narrazione dell’impatto economico e imprenditoriale nelle aree montane. A presiedere questa sezione sarà Annibale Salsa, antropologo e profondo conoscitore delle dinamiche alpine.
Oltre ai riconoscimenti principali, il concorso prevede anche il Premio Opera Straniera, assegnato a un libro tradotto in italiano, il Premio della Giuria dei Lettori, che coinvolge associazioni culturali, e il Premio Lions Bugella Civitas, destinato alla migliore recensione sui libri finalisti.
Il Premio Biella Letteratura e Industria, con il sostegno di istituzioni e sponsor tra cui Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Unione Industriale Biellese e numerose aziende del territorio, continua a valorizzare il legame tra letteratura e mondo produttivo, offrendo uno spazio di riflessione sul presente e il futuro del lavoro.
Per maggiori dettagli e per scaricare il bando: www.biellaletteraturaindustria.it