Pietravecchia-Toraggio: al via i lavori sul sentiero degli alpini, compromesso dalle frane

L'ultima ordinanza del Comune di Pigna vieta il passaggio sull'intero percorso, a causa di una nuova frana prima della Gola dell'Incisa

Il sentiero degli alpini, lo spettacolare itinerario che si snoda tra il Monte Pietravecchia (2038 metri) e il Monte Toraggio (1972 metri), è stato integralmente vietato al passaggio con una ordinanza del Comune di Pigna, in seguito a una frana che è andata a invadere il cammino a circa 200 metri dalla Gola dell'Incisa, dove il percorso invece era già stato interdetto da tempo e dove - secondo il cartello di inizio lavori- dal 30 maggio sono iniziate le operazioni di ripristino della parte alta.
Il sentiero degli alpini (numero 125) ha un fascino particolare: parte a una mezz'ora dal Colle Melosa, presso la fontana Itala, e con una serie di saliscendi arriva fino alle prime bastionate di roccia in cui si incunea. La parte superiore - quella che porta al Toraggio- è chiusa dal 2017, tanto che gli escursionisti sono abituati a effetuare una deviazione in prossimità della Gola dell'Incisa (1685 metri), lo stretto intaglio tra Pietravecchia e Toraggio, prendendo la traccia sul versante francese. 

Da qualche tempo, come segnalato da diversi escursionisti, c'è un piccolo smottamento a circa 200 metri dalla Gola dell'Incisa, quindi a circa un'ora e mezza dalla partenza. La frana occupa il sentiero per poco più di due metri ed è superabile adoperando cautela, ma il Comune di Pigna ha emesso una ordinanza che investe l'intero sentiero, vietandone la percorrenza. 

Se non altro sono iniziati - almeno stando ai cartelli- i lavori sulla parte alta, per un importo erogato dalla Regione Liguria di 178mila euro, 263mila totali secondo lo stanziamento iniziale. La previsione sulla durata dell'intervento è di 4 mesi circa e in lavori mirano a ripristinare interamente i camminamenti e i muri a secco, al fine di garantire maggiore sicurezza sul percorso.