La Pietra di Bismantova © Wikimedia CommonsSono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria per il sentiero che porta alla sommità della Pietra di Bismantova, uno dei luoghi più emblematici dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'annuncio è stato dato dal consigliere del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Robertino Ugolotti, che ha sottolineato l'importanza dell'intervento volto a migliorare la sicurezza e la fruibilità del percorso, senza comprometterne l'autenticità.
Questi lavori fanno parte del programma “Infrastrutture verdi”, sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha destinato fondi per il restauro e potenziamento delle reti sentieristiche e dei muretti a secco nelle aree protette nazionali. In particolare, il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano ha ricevuto 68.387,64 euro per l'intervento sulla Pietra di Bismantova, una cifra che permetterà di riqualificare un percorso che da sempre incanta escursionisti e amanti della natura.
Il progetto si concentrerà su manutenzione straordinaria e sicurezza. In particolare, i lavori includeranno il riassetto del sentiero principale, la chiusura di buche, il pareggiamento del terreno e il ripristino di gradini in sasso deteriorati. Saranno inoltre ricostruiti i muretti a secco, parzialmente crollati o coperti da vegetazione e detriti. L’obiettivo è rendere il sentiero più sicuro, ma senza alterare l’esperienza autentica della salita alla Pietra.
Durante il periodo dei lavori, il Parco garantirà la sicurezza dei visitatori, che saranno gestiti da personale qualificato, minimizzando al massimo le interferenze con l'afflusso turistico. Ugolotti ha sottolineato che il progetto non rappresenta una limitazione, ma un segno di rinnovato impegno nella valorizzazione di un patrimonio naturale e paesaggistico di inestimabile valore.
L’intervento fa parte di una più ampia strategia di valorizzazione e gestione del territorio, che include anche progetti futuri per la mobilità sostenibile e la gestione degli accessi alla Pietra di Bismantova, in collaborazione con le guide alpine e il Club Alpino Italiano.