Un percorso didattico permanente autoguidato di
orientamento e topografia rivolto ai più giovani, con
sette postazioni (sei bacheche e una palina) presso le quali i ragazzi possono sperimentare sul campo le nozioni fondamentali per affrontare in sicurezza un'escursione in montagna. Questa bella novità si trova in
Alta Valle Grana (Alpi cuneesi), in località Rocca Parvo, nel comune di Castelmagno, e prende il nome di
Sentiero “Riccardo D'Epifanio”.
Un sentiero che insegna a orientarsi
Il percorso parte da
quota 1995 metri, poco prima delle Baite Parvo, ha un dislivello complessivo di
circa 550 m ed è percorribile in
circa 3 ore (più una per la salita a Rocca Parvo). Le bacheche sopracitate, arricchite dai disegni del fumettista
Marco Albiero, invitano e guidano il giovane escursionista a eseguire alcune prove pratiche di orientamento. Il tutto con il supporto di diverse
schede didattiche (scaricabili on line), con esercizi da svolgere con bussola, altimetro e matita. Queste schede sono strutturate per tre fasce di età (8-10 / 11-13 / 14-17 anni) per permettere a bambini e ragazzi, in base alle diverse capacità, di assimilare concetti importanti per chi va in montagna, in particolare in situazioni di scarsa visibilità, dove è importante sapersi muovere in sicurezza. Sia nelle schede che nelle bacheche sono presenti le mappe di
Fraternali Editore.
Il percorso termina a
Punta Parvo dove il panorama spazia dall’Argentera al Monviso su una dorsale a cavallo tra la Valle Stura e la Valle Maira.
Altro scorcio dal sentiero © Cai Piemonte
Imparare facendo
L’idea e la realizzazione di questo progetto, interamente finanziato dal Gruppo regionale Piemonte del Club alpino italiano, nasce a cavallo tra il 2015 e il 2016 quando il compianto
Riccardo D’Epifanio (Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile), con gli amici della
Commissione e della Scuola di Alpinismo Giovanile LPV, aveva pensato di tradurre concretamente sul campo uno dei cardini dell’Ag, ovvero il concetto di
“imparare facendo”, con il fine di portare i ragazzi in montagna, farli crescere con la consapevolezza di avvicinarsi all'ambiente montano con rispetto e prudenza, e fornire loro gli strumenti per poter acquisire la necessaria esperienza portando avanti la loro passione in autonomia e sicurezza.
L'ampia rete sentieristica della valle
Il progetto è stato supportato dal
Comune di Castelmagno e si inserisce nella rete sentieristica di valle che permette anche di svolgere trekking di più giorni, con la possibilità di soggiornare nelle strutture di valle.
Tutti i materiali didattici e le informazioni relative al percorso sono
scaricabili qui.