Perché fare escursioni in autunno fa bene alla salute

Scopri i motivi per cui fare escursioni in autunno è benefico per la salute fisica e mentale.
Bosco autunnale © Pixabay

L’autunno porta con sé il cosiddetto “mal d’autunno”, una sensazione di malinconia e stanchezza che colpisce molte persone tra settembre e ottobre. Tra il rientro al lavoro, le giornate più corte e la difficoltà di passare del tempo all’aria aperta, questa lieve depressione stagionale, conosciuta anche negli Stati Uniti come back-to-school blues, è spesso accompagnata da ansia, sonnolenza e irrequietezza. Ma c’è un rimedio semplice e alla portata di tutti: camminare! 

Camminare nei boschi o sui sentieri di montagna, nel cuore dell’autunno, offre infatti una serie di benefici sia fisici che mentali, resi unici dall'atmosfera speciale di questa stagione.

 

Colori mozzafiato 

In autunno i boschi si tingono di rosso, arancione, giallo e marrone, offrendo panorami spettacolari che trasformano ogni escursione in un’esperienza visiva e fotografica straordinaria. 

In generale il contatto con la natura aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, migliorando il benessere psicofisico. I colori caldi delle foglie autunnali hanno anche un effetto calmante e favoriscono la riflessione. Il foliage non è quindi solo un fenomeno alla moda, ma un modo per allontanare lo stress.

 

Clima ideale per camminare

Le temperature più fresche sono perfette per camminare senza soffrire il caldo estivo. L’aria è più frizzante, rendendo meno faticosi gli sforzi e più piacevole il movimento. Inoltre, esporsi alle temperature più fresche dell'autunno può stimolare il sistema immunitario, rendendolo più reattivo. Senza ovviamente dimenticare di avere con sé il giusto abbigliamento.

 

Meno affollamento

Con il ritorno alla routine scolastica e lavorativa, i sentieri sono generalmente meno frequentati rispetto all’estate, permettendo di vivere la natura in maggiore tranquillità e godere di un’esperienza più intima e rilassante.

 

Allenamento dolce e completo

Camminare su terreni irregolari, tipici dei boschi, migliora l'equilibrio, tonifica i muscoli e stimola la circolazione. I sentieri di foglie e radici obbligano il corpo a muoversi in modo dinamico, coinvolgendo diversi gruppi muscolari.

 

Connessione con la natura

La stagione autunnale permette di vivere momenti di immersione nella natura, stimolando tutti i sensi: il profumo delle foglie umide, il rumore dei passi sul tappeto di foglie, e la vista di panorami colorati. Questo contatto favorisce una sensazione di benessere profondo e connessione con l'ambiente. Inoltre l’autunno è una stagione in cui molti animali sono più attivi mentre si preparano per l’inverno. È possibile osservare cervi, scoiattoli e varie specie di uccelli intenti a raccogliere cibo o a cercare rifugi, offrendo occasioni di osservazione uniche.

 

Aria più pulita e fresca

Con l’arrivo delle piogge autunnali, l’aria è spesso più pulita, priva di pollini e smog. Respirare quest’aria fresca e umida fa bene al sistema respiratorio e dà un senso di rinvigorimento.

 

Miglioramento dell'umore

Anche se le giornate si accorciano, l’esposizione alla luce naturale aiuta a fare scorta di vitamina D e a contrastare il cosiddetto "winter blues" o SAD (Disturbo Affettivo Stagionale), tipico dell’autunno e dell’inverno.

 

Potenziamento delle capacità mentali

Studi dimostrano che l'esposizione alla natura migliora la concentrazione, la creatività e le capacità di risoluzione dei problemi. Camminare nei boschi può dunque stimolare la mente e far emergere nuove idee.

La luce soffusa e i suoni ovattati dell’autunno favoriscono la riflessione e il relax. È una stagione che invita a rallentare, facilitando momenti di introspezione e di connessione profonda con la natura.

 

Conclusione

Fare escursioni in autunno è un toccasana per corpo e mente. Il clima fresco rende le camminate piacevoli e meno faticose, mentre i colori caldi delle foglie offrono paesaggi spettacolari. I sentieri sono più tranquilli rispetto all'estate, regalando un'esperienza di immersione nella natura, arricchita dalla possibilità di avvistare animali attivi nei preparativi invernali. L'aria, pulita e ossigenata, è un beneficio per il sistema respiratorio, e il contatto con la natura e la luce naturale aiutano a combattere il mal d'autunno, migliorando l'umore e favorendo il relax.