Per bambini, ma non solo: qualche consiglio di lettura

Perché arriva l'inverno? Come si viveva ai tempi della Resistenza? Si può convivere con un orso? Come sin forma una campionessa? Chiediamolo a un libro.

L’autunno è arrivato e già l’inverno sembra affacciarsi: cosa c’è di meglio che leggere insieme ai propri bambini un buon libro per capire cosa significa questo passaggio di stagione per piante e animali del bosco? Ladro di neve, di Alice Hemming e Nicola Slater (pp. 32, ill., 14,50 euro, Emme Edizioni 2024) si rivolge ai più piccoli (dai 4 anni) per spiegare dove vanno a finire fiori e foglie quando cadono dagli alberi, grazie a Scoiattolo, nato dalla mente di una scrittrice da una cinquantina di libri per bambini all’attivo, che accompagnerà il piccolo lettore come un animale guida. In appendice si trovano anche facili guide per imparare insieme i principali cambiamenti che caratterizzano le quattro stagioni.

La lezione della neve

Alla coesistenza fra animali selvatici e uomo è invece dedicato il nuovo libro di Mia Canestrini, lupologa che torna a scrivere per ragazzi (dai 10 anni) parlando di orsi. La lezione della neve (pp. 96, 16,90 euro, Mondadori Electa 2024) è una favola che racconta la storia di un incontro speciale: quello fra Emil e Yuro, cucciolo di orso di una particolare razza che vive fra le remote montagne del Giappone, caratterizzata dalla folta pelliccia nera sul cui petto spicca una mezzaluna bianca. La gente del luogo li chiama gli Orsi della Luna Crescente e pensa che siano protetti dallo spirito della montagna. Così crede anche Emil, piccolo abitante di un villaggio ai margini del bosco, che, come Yuro, è orfano. Con l’arrivo dell’inverno entrambi si troveranno in difficoltà, ma proprio grazie all’empatia che svilupperanno insieme riusciranno a farcela, imparando la magia che scaturisce dal legame profondo con la Natura.

I pirati delle montagne

A sfondo storico è invece il romanzo di Carlo Greppi, che sulle tracce di Calvino e Salgari ambienta I pirati delle montagne (pp. 312, 12 euro, Rizzoli 2024, dai 10 anni), dove la sua passione per le vicende della Seconda guerra mondiale, trasfusa in tanti saggi, si trasforma in avventura per ragazzi. Il protagonista è Giorgio, bambino nell’epoca fascista, che presto deve diventare “grande”, passando dalle armi finte della propaganda a quelle vere del combattimento. Quando infatti i tedeschi diventano invasori, dopo l’Armistizio del 1943, finisce ad affiancare i giovani partigiani che sulle montagne sopra Framonti preparano la Resistenza. Hanno fra i 18 e i 26 anni, vengono da ogni parte del mondo e per Giorgio sono forti come eroi e coraggiosi come pirati. A ben guardare, è proprio una ciurma quella in cui si ritrova a vivere, e lui un Mozzo: così infatti lo hanno soprannominato. È pronto come loro a combattere per la libertà, consapevole della posta in gioco, nonostante i suoi 13 anni.

Gaku

Tornando ai tempi odierni, segnaliamo l’uscita di Gaku 8 (pp. 432, 15 euro, Edizioni BD/J-Pop 2024), ottavo volume della serie di cui abbiamo già parlato, nata dall’arte di Shinichi Ishizuka: un manga accuratissimo che per la bellezza dei disegni e la semplicità delle storie è adatto anche a un pubblico molto giovane. Protagonista la guida alpina Sanpo Shimazaki, operativo nelle Alpi settentrionali giapponesi, che con esperienza e umanità sa sempre come soccorrere e aiutare, sulla montagna ma non solo, chi è in difficoltà.

Una ragazza di montagna

Ma anche il libro di Deborah Compagnoni, Una ragazza di montagna. Storia di un’infanzia felice tra neve, prati e avventure (pp. 192, 22,90 euro, Rizzoli 2024), che racconta il prima di una campionessa mondiale, vissuta nella minuscola Santa Caterina di Valfurva, in Valtellina, dove gli inverni erano pieni di neve e le estati profumate di boschi e avventure. Con i bellissimi disegni di Anna Regge.