Patagonia: prima salita per Jasper e Bordas-Garcia sul Cerro Colorado

La via ha uno sviluppo di 200 metri ed è stata aperta in stile trad, su una parete che richiama la Devils Tower statunitense. "Abbiamo vissuto una avventura indimenticabile"
Robert in azione su la Llamada del condor © FB Robert Jasper

Lo spagnolo Marc Bordas-Garcia e il tedesco Robert Jasper hanno compiuto la prima salita della via Llamada del Condor (200 metri, 7b/+) sulla parete nord-ovest del Cerro Colorado, in Patagonia settentrionale. Come riporta il sito Planetmountain.com, la spedizione risale a fine gennaio, quando i due alpinisti si sono diretti verso lo Hielo Continental, nella speranza di trovare condizioni ambientali sufficientemente buone per tentare di aprire una nuova via, mentre il meteo nel resto della regione era pessimo. 

Sulla "prua" del Cerro Colorado, Jasper e Bordas-Garcia hanno aperto una via di 200 metri, che hanno battezzato Llamada del Cóndor (Il richiamo del condor). L'itinerario si sviluppa su roccia basaltica, il grado massimo indicato è di 7b+. La via è stata aperta in stile trad, senza piazzare spit, eccezion fatta per le soste, scelta motivata con obiettivi di sicurezza. "Questa regione è aspra, incontaminata e impegnativa, esattamente ciò che permette di vivere una vera avventura - ha raccontato Jasper in corso d'opera-. Ogni giorno ci spinge ai nostri limiti: arrampicata impegnativa, clima imprevedibile e ricerca della linea perfetta. Le colonne di basalto del Cerro Colorado offrono percorsi spettacolari che ricordano mete di arrampicata famose come la Torre del diavolo. Scalare queste spettacolari colonne di basalto, spesso circondati da condor con un’apertura alare di 3 metri, è stato indimenticabile" ha concluso Robert.

La parete effettivamente mostra una forma che richiama la famosissima Devils Tower che si trova in Wyoming, visitata ogni anno da oltre 400mila persone e soggetto di un video cult del 1992, protagonista Catherine Destivelle, filmata mentre scalava una fessura in free solo. Tornando alla via aperta da Jasper e Bordas-Garcia, i due alpinisti raccomandano a eventuali ripetitori di non aggiungere spit sui sei tiri, che presentanto difficoltà di 6a+/7b+/6c+/6b-c/5+/3. 

L'impressionante parete basaltica © FB Robert Jasper