Vista sul Lago di Garda da Passo Rocchetta © Guido SassiPasso Rocchetta (niente a che vedere con il Monte Rocchetta, sempre nell'Alto Garda Trentino), è uno splendido punto panoramico alle pendici del Monte Guil, con vista sul Lago di Garda. L'itinerario si sviluppa a bassa quota ed è sconsigliabile nelle ore centrali in estate, mentre è incantevole in autunno, quando i boschi si incendiano di giallo e rosso. Percorribile anche in inverno, non presenta punti esposti né tratti attrezzati.
Il percorso
La partenza della camminata è poco oltre il vecchio porto di Piazza Catena, presso l'imbarco dei traghetti (oltre che per strada è possibile arrivare con il vaporetto da Limone Sul Garda o Malcesine). Sul lungo lago si innesta la Tagliata del Ponale, la vecchia strada che fino agli anni '90 portava in Val di Ledro, riconvertita a ciclabile/sentiero. Il percorso si sviluppa a sbalzo sul lago (ampiamente protetto) e si procede senza deviazioni fino al Ristorante Ponale Alto Belvedere (30'), dove la strada si biforca. Si tiene a sinistra e si risale per la carrabile, intersecata ben presto anche dal sentiero che segue lo stesso percorso e a piedi è preferibile. In altri 30' si raggiunge il monumento Regina Mundi, all'ingresso del piccolo abitato di Pregasina. Si cammina per venti minuti sulla strada principale, poco trafficata e si raggiunge la chiesetta, sempre ben visibile lungo il tracciato. In corrispondenza della chiesa c'è un vecchio lavabo con fontana, ultimo punto buono per rifornirsi d'acqua.
Si prosegue oltrepassando l'abitato fino al bivio tra sentiero 422 e 422B. Entrambi portano a Passo Rocchetta, prendendo a destra si sale quasi sempre dentro bosco con tratto marcatamente ripido all'inizio, fino a giungere a un nuovo bivio (1h 40'). Prendendo a destra si prosegue sul 429 in direzione Cima Nodice, a sinistra per Passo Rocchetta seguendo il 422. La risalita è sempre ripida ma piacevole, tra tornanti e su fondo che alterna sassi a terra. La vegetazione è la classica macchia mediterranea, con abbondanza di leccio e roverella, ma non mancano i sempreverdi. La traccia sbuca su una carrabile (interdetta al traffico) e si prende a sinistra (2h 10'), poco dopo si raggiunge un nuovo bivio. Si sconsiglia – almeno nella stagione turistica- di salire a destra per il 422 che viene utilizzato dai biker per scendere in bici. Meglio tenere la principale fino all'innesto con il 422B nei pressi di Malga Palaer (949 m), prendendolo verso ovest. In 2h 45' si raggiunge Passo Rocchetta, da dove è possibile godere dello splendido panorama sul lago, riposarsi sulle panchine di pietra del bivacco e per i più volenterosi proseguire per Passo Guil e relativa cima.
L'itinerario suggerito invece riprende la discesa sul 422B, che si tiene fino a Pregasina. In alternativa, presso Bocca Larici (881 m), si può prendere per la vicina Punta Larici (893 m), altro noto punto panoramico e tornare per la variante 422A fino al ricongiungimento con il 422B prima di Pregasina. Dal paese si segue la strada dell'andata fino a Riva del Garda, che si raggiunge in 4 ore, 4 ore e mezza complessive.