Anche il
Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il
Cai di Pantelleria (Sottosezione del Cai Petralia Sottana) erano presenti, lo scorso 28 marzo grazie al Com.te Col.
Franco Linzalone, all'evento celebrativo del
Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana organizzato presso lo storico Hangar del Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria.
Informazioni sull'Area protetta e sulle attività del Cai
All'interno dello stand era possibile ricevere
materiale informativo, mappe e dépliant del Parco Nazionale di Pantelleria e del Club alpino italiano. Erano presenti le Guide del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Soci Cai (la Prof.ssa
Antonietta Valenza, Piergiacomo Bianco e il Geol.
Fulvio Fonseca), i quali hanno fornito ai partecipanti informazioni naturalistiche, storiche, geologiche e caratteristiche di Pantelleria. Era inoltre possibile visionare dei campioni di rocce rappresentativi di alcuni affioramenti di Pantelleria ed avere spiegazioni sulle attività del Cai.
Il "Primo Censimento delle Grotte dell'Isola di Pantelleria"
L'evento ha dato anche la possibilità di presentare a Pantelleria il
"Primo Censimento delle Grotte dell'Isola di Pantelleria", un'attività che è stata concretizzata tra il 2020 ed il 2021 su iniziativa della Sottosezione di Pantelleria, e grazie al supporto del Cai Catania Sezione dell’Etna ed in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria. L'articolo è uscito in questi giorni all'interno del libro del congresso di speleologia in ambienti vulcanici organizzato a Catania nel 2021, dal 28 agosto al 3 settembre ("19th International Symposium on Vulcanospeleology"). L'articolo di Bucolo et al. è consultabile cliccando qui al
seguente link.
Soccorso e storia
Nell'hangar era anche possibile osservare un elicottero AW 139 in assetto
"Search and rescue" dell’
82esimo Centro SAR di Trapani Birgi, con i relativi operatori di bordo: piloti, vericellisti ed aereosoccoritori, che hanno fornito spiegazioni riguardanti alle loro attività e specializzazioni.
L’evento ha dato anche la possibilità di osservare le
ricerche storiche sull'Hangar di Pantelleria presentati dal
Maresciallo Picone presso la Sala Convegni in cui all'interno erano presenti le teche museali con attrezzatura militare storica e l'elica di un "Aer.Macchi C 202 - Folgore" recuperata nei fondali di Pantelleria, libri storici su Pantelleria, le Vespe del "Vespa Club d'Italia - Sezione di Pantelleria", le attrezzature ed i presidi del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pantelleria, nonché poter degustare prodotti tipici locali enogastronomici offerti da "Pantelleria Enoica".
Per quanti volessero avvicinarsi alla Sottosezione è possibile contattare il Reggente Luigi Fontanarosa al 3911648613 o il Segretario Fulvio Fonseca al 3923837308 o tramite email all’indirizzo gruppocaipantelleria@gmail.com.
Il Reggente della Sottosezione
Luigi Fontanarosa ha ringraziato, a nome della Sottosezione Cai di Pantelleria, il Comandante dell'Aeronautica Militare, per aver dato la possibilità di divulgare le attività svolte sul territorio dall’Associazione e dal Parco Nazionale.