Nel Parco Nazionale della Maiella, un'escursione dedicata al rapporto tra la donna e la montagna abruzzese

I luoghi che si colorano di rosa con le storie dell’antico e del nuovo rapporto Donna-Montagna Abruzzese. La giornata sarà focalizzata sulle figure femminili protagoniste e custodi della cultura agro-pastorale del territorio montano
La Commissione regionale tutela ambiente montano del Cai Abruzzo ha organizzato un’escursione nel parco nazionale della Maiella. Nello specifico in valle Giumentina.  L'evento è previsto per domenica 19 giugno. I luoghi che si colorano di rosa con le storie dell’antico e del nuovo rapporto Donna-Montagna Abruzzese. La giornata sarà focalizzata sulle figure femminili protagoniste e custodi della cultura agro-pastorale del territorio montano. Allo stesso tempo, i passi degli escursionisti saranno accompagnati dalle sonorità musicali della tradizione orale eseguite da Silvia Santoleri. All’incontro parteciperanno al momento soci delle Sezioni Cai di Pescara, Lanciano, Castel di Sangro, Guardiagrele, Ortona, L’Aquila, Vasto, Coppo dell’Orso e Atessa. A conclusione dell’escursione le produttrici locali accoglieranno i partecipanti per la presentazione e le degustazione di piatti e prodotti tipici dai sapori locali. «Quest’anno, oltre ad analizzare il rapporto storico, l’attenzione sarà focalizzata sulla capacità che hanno le donne di sapersi reinventare, adattarsi a lavori da sempre appannaggio degli uomini e trovare ancora la forza di trasformare paesaggi bellissimi ma difficili in vecchie/nuove economie per poter tornare a lavorare, e quindi a vivere, sulla selvaggia Maiella», scrive Filippo di Donato, rappresentante Cai in Federparchi Il percorso ad anello si svolge in ambiente panoramico, affacciati sul massiccio della Maiella e sulla montagna del Morrone. Spingendo oltre lo sguardo si staglia, ben riconoscibile il Massiccio del Gran Sasso d’Italia.