La Val Canali, a destra la linea della via Castiglioni-Detassis alla Pala del Rifugio © Federico Rossetti17 tiri (circa!) della celebre cordata formata da Ettore Castiglioni e Bruno Detassis in uno degli angoli più frequentati delle Pale di San Martino, la Val Canali. La linea è evidente, l’arrampicata è dolomitica con difficoltà non eccessive ma da non sottovalutare. Qualcuno prosegue la cavalcata con lo Spigolo Wiessner al Sass d’Ortiga realizzando una lunghissima ascensione di grande respiro ma per la maggior parte degli arrampicatori la sola via sarà più che sufficiente e di soddisfazione. Attenzione alla discesa, esposta e pericolosa in caso di brutto tempo.
Il Sass d'Ortiga dalla cima della Pala del Rifugio © Federico RossettiDa Fiera di Primiero si risale in auto la Val Canali fino alla fine della strada. Dal parcheggio seguire il sentiero fino ai pressi del Rifugio Treviso. Poco prima del rifugio tenersi a sinistra verso il Passo Canali e continuare sul sentiero fino a uscire dal bosco. Abbandonato il sentiero, si segue una traccia che sale ripida verso le pareti. Superare con attenzione lo zoccolo e portarsi su una cengia dove attacca la via (cordoni). I primi tiri sono semplici (III) con alcuni tratti erbosi. Raggiunta la prima spalla l’arrampicata diventa più impegnativa e si sale con tre lunghezze sostenute (IV/V) per un diedro, poi per un evidente camino. Continuare con qualche lunghezza più semplice (III/IV) per poi scalare direttamente lo spigolo, molto ampio, con bell’arrampicata più sostenuta (IV/V) e roccia compatta ma sempre molto lavorata. In alto le pendenze diminuiscono e si raggiunge facilmente la vetta della Pala del Rifugio (2394 m). La discesa è esposta ma ben segnata (ometti e bolli rossi). Proseguire lungo la cresta verso il Sas d’Ortiga fino a quando diventa più ripida, qui spostarsi a sinistra e scendere un caminetto (I). Si ritorna poi in cresta (I/II), per poi spostarsi sul lato sinistro (spit di passaggio) con percorso esposto (I/II) e qualche saliscendi. Con una breve risalita ci si porta a una forcella, attacco dello Spigolo Wiessner al Sass d’Ortiga. Scendere il canale a destra, poi superando anche un tratto attrezzato si raggiunge la Forcella delle Mughe da dove con ripido sentiero si ritorna al Rifugio Treviso.