Pagine di montagna nasce con
l’obiettivo di promuovere e condividere con soci, non soci e amanti della letteratura di montagna, il patrimonio letterario e culturale espresso dalle opere e dai titoli selezionati dal Club alpino italiano e pubblicati dallo stesso Sodalizio in collaborazione con altre case editrici.
Promossa dal Comitato operativo editoriale, una newsletter bimestrale che nasce con l'intento di consigliare le ultime novità e con un occhio di riguardo a tutti i titoli che compongono il catalogo. Senza dimenticare i contenuti social, gli eventi e le iniziative che coinvolgono gli autori. Infine, una rassegna di citazioni e pensieri sui libri del Cai, estratta
dagli articoli pubblicati sulle testate nazionali. Allo stesso tempo, verrà dato ampio spazio alla manualistica con una selezione di titoli, ai post e ai contenuti video e foto pubblicate sulle pagine social del Club alpino italiano e sulla pagina instagram i libri del Cai.
Il primo numero della newsletter esce
martedì 9 marzo, e condividerà con i lettori una serie di titoli di autrici, che, con il loro sguardo, hanno raccontato la montagna e le terre alte. Da
“Non sono un’alpinista” di
Bianca di Beaco a
"La montagna vivente” di Nan Sheperd e
“Il pastore di stambecchi” di
Louis Orieller con Irene Borgna. Per quanto riguarda la sezione Novità di montagna verranno presentati,
“Cieli Neri” di
Irene Borgna e
“La sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza” di
Gian Paolo Boscariol, ultime uscite del Club alpino italiano.
Per iscriversi è necessario compilare e inviare il form disponibile
qui.