Ormea dall'alto © N. VillaniL’ex Casa di Riposo “Renzo Merlino” di Ormea (Cuneo) si trasformerà in una struttura ricettiva dedicata agli appassionati di outdoor. Il progetto di recupero, formalmente avviato, prevede un’ampia riqualificazione dell’edificio, un tempo utilizzato anche come centro di accoglienza, ma oggi operativo solo in parte.
Il primo lotto dei lavori consentirà l’apertura parziale della struttura con 16 posti letto, un ristorante di cucina tipica, uno spazio dedicato al cicloturismo (comprendente noleggio, manutenzione e guide) e una sala conferenze. L’ostello diventerà un punto di riferimento per escursionisti e biker, offrendo una rimessa attrezzata e un’area di ricarica per biciclette. Grazie alla collaborazione con l’Università di Torino e la Scuola Forestale di Ormea, ospiterà anche attività accademiche e formative.
Il progetto rientra nella strategia di valorizzazione del turismo sostenibile dell’Unione Montana Alta Val Tanaro ed è parte integrante del programma “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro”, finanziato dal PNRR e dal Ministero della Cultura.
Al via diversi cantieri in Valle Tanaro
Parallelamente, nei prossimi mesi prenderanno il via i cantieri per il restauro e la valorizzazione turistica dei tre castelli della Valle Tanaro:
- Castello di Ormea: completamento degli interventi per migliorare la fruibilità e la messa in sicurezza dell’ingresso dell’area fortificata.
- Castello di Bagnasco: avvio delle indagini archeologiche, consolidamento delle mura e creazione di percorsi di visita.
- Castello di Nucetto: valorizzazione e apertura al pubblico della torre fino alla sua sommità.
Ulteriori dettagli saranno presto disponibili anche sui lavori relativi ai percorsi di connessione tra i tre borghi, sull’itinerario cicloturistico e sul miglioramento dell’ostello presso l’ex Chiesa SS. Cosma e Damiano a Nucetto.
Grazie a questi progetti e ai finanziamenti pubblici e privati il territorio dell’Alto Tanaro si conferma protagonista di un’importante strategia di sviluppo sostenibile, puntando su turismo, cultura e valorizzazione del patrimonio storico.