Open Outdoor Experiences 2025 a Paestum: il CAI protagonista

Il Club Alpino Italiano, con il CAI Scuola, ha animato la terza edizione del Salone delle Attività all’Aria Aperta a Paestum con stand, arrampicate, incontri e progetti per le scuole. Tre giorni intensi tra educazione ambientale, turismo sostenibile e passione per la montagna.
Il CAI Scuola alla fiera di Paestum

Si è conclusa con successo la terza edizione di Open Outdoor Experiences, il Salone delle Attività all’Aria Aperta svoltosi dal 28 al 30 marzo a Paestum, nella suggestiva cornice di un ex tabacchificio riqualificato. Un evento ricco di iniziative, esperienze e partecipazione che ha visto il Club Alpino Italiano protagonista assoluto della manifestazione.

Fin dai preparativi, l’atmosfera si è mostrata viva e dinamica, con gli stand in allestimento e la parete di arrampicata del CAI che ha iniziato a svettare nel giardino interno, diventando punto di riferimento per grandi e piccoli. All’apertura, mentre le autorità inauguravano l’evento, le scolaresche affollavano con entusiasmo gli spazi espositivi, attratte in particolare dai filmati e dalle attività del Cai Scuola, capaci di trasmettere i valori dell’alpinismo educativo.

Il CAI Campania, con il Gruppo Regionale guidato da Francesca Bellucci e il coordinamento della Sezione di Salerno, ha curato un’organizzazione corale con la rotazione delle sezioni territoriali. Tra gli argomenti affrontati: escursionismo, educazione ambientale, rifugi come sentinelle climatiche, e tutela delle “terre alte”, in sinergia con il Parco Nazionale del Cilento e il Parco dei Monti Picentini.

Non sono mancati i momenti di riflessione, come l’incontro con il presidente del Parco Giuseppe Coccorullo e il focus sul turismo di massa e la scienza partecipata. Il volumetto “Montagna Pulita” del 1989 è riemerso come simbolo di un impegno sempre attuale contro l’inquinamento, in linea con lo slogan “Evviva la borraccia – Liberi dalla plastica”.

Particolarmente sentita la presenza del Cai Scuola, che ha consolidato la propria struttura regionale grazie al lavoro congiunto di Francesca Bellucci e Ciro Nobile. L’annuncio del Progetto 2025 – Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolastico segna un passo importante verso l’integrazione tra scuola e montagna.

In vista della 26ª Settimana Nazionale dell’Escursionismo, prevista a Celle di Bulgheria dall’11 al 15 settembre, lo stand della Sottosezione Cai Monte Bulgheria ha fornito tutte le informazioni utili, rafforzando il legame tra evento fieristico e territorio.