Tra i contenuti gli assetti forestali dell'Appennino, le conseguenze della crisi climatica, il riutilizzo dei fabbricati abbandonati e i risultati di una ricerca sul buio notturno
È
scaricabile online il numero di aprile del
Bollettino del Comitato scientifico centrale del Cai.
Anche questa volta sono diverse le tematiche scientifiche oggetto dei contributi pubblicati, iniziando dagli
assetti forestali dell'Appennino per arrivare alle
conseguenze della crisi climatica e alle testimonianze della
presenza umana sulle Terre alte.
Un contributo si occupa poi di
economia di montagna in forma didattica, con la descrizione degli studi e la presentazione di interessanti possibili proposte sul riutilizzo dei fabbricati in
Valdigne (Valle d'Aosta). Un altro articolo, infine, parla del
buio notturno, con i risultati di una ricerca condotta sull'
Appennino settentrionale e su alcune
isole del Mar Tirreno.
«È già passato più di un anno dalla ripresa delle pubblicazioni del Bollettino del Csc», commenta il vicepresidente dell'Organo tecnico del Sodalizio Giovanni Margheritini. «La pubblicazione sta suscitando nuovo interesse tra i soci e nel mondo accademico, con cui siamo solitamente in contatto».

Margheritini sottolinea con soddisfazione che
«sono parecchi i soci che ci contattano per avere informazioni su come poter pubblicare un proprio contributo. Stiamo così entrando in contatto con soci, rimasti fin'ora sconosciuti agli ambienti del Comitato scientifico centrale, che svolgono lavori di ricerca in università e istituti di ricerca, archeologi e antropologi che lavorano nelle soprintendenze di archeologia, belle arti e paesaggio di molte regioni. Ma anche semplici soci che, da autodidatti, hanno studiato e approfondito tematiche sulle Terre alte e sugli aspetti naturalistici e ambientali delle nostre montagne».