«Far sentire uniti i circa 2000 coristi dei gruppi del Cai in un momento difficile per il canto. Un momento caratterizzato dall'impossibilità di incontrarsi a causa della pandemia. L'emissione della voce infatti è uno dei maggiori veicoli di diffusione del contagio». Con queste parole il presidente del Centro nazionale coralità del Cai
Gianluigi Montresor ha introdotto, venerdì scorso, la prima serata online del ciclo
“Cordate vocali – Suoni ed immagini dei Cori Cai”.
Migliaia di canti che affondano le radici nella storia
Dialogando con il direttore di
Montagne360 e de
Lo Scarpone Luca Calzolari, Montresor ha spiegato come questa iniziativa intende
«fornire a tutti gli appassionati una panoramica dei contenuti della coralità di montagna, costituita da migliaia di canti che affondano le radici nella storia fino ai giorni nostri. Ogni ultimo venerdì del mese racconteremo questi contenuti suddividendoli per argomenti».
Oltre 5000 visualizzazioni
La serata è stata molto seguita, con un picco di
circa 1300 persone connesse contemporaneamente. Ad oggi le visualizzazioni sono
oltre 5000. Le serate possono infatti essere seguite anche successivamente alla diretta sula canale Youtube del Cai, nella playlist
"Cordate vocali".
«Mai come in questo momento abbiamo capito il senso dello stare insieme e del cantare insieme», ha sottolineato Montresor. «Nei cori di montagna le melodie di quattro voci diverse si fondono in un'unica armonia in grado di emozionare. È una metafora della vita sociale in generale e di quella che si può vivere all'interno del Cai in particolare: rappresenta il significato dello stare insieme per raggiungere un unico obiettivo, come una cordata vocale. Non a caso quest'ultimo è il titolo non solo di questa iniziativa, ma anche del libro recentemente editato dal Cnc».
Esibizioni registrate di otto gruppi corali
Dopo l'introduzione del tema di questa prima serata (
“I canti della montagna”) da parte del direttore del Coro della Sat
Mauro Pedrotti, sono state proposte le registrazioni delle esibizioni di s
ette gruppi corali Cai: Coro Sat di Trento, Coro Sosat di Trento, Coro Edelweiss del Cai Torino, Coro Seo-Cai di Domodossola, Coro Cai Uget di Torino, Coro Cai di Rieti). A essi si è aggiunto il coro giovanile universitario Cet di Milano, gemellato da tempo con i cori del Club alpino italiano.
Il video della prima serata