La “nuova frontiera” delle politiche per le Terre alte

Saranno i servizi sistemici il tema dell'incontro formativo (aperto a tutti) che la Commissione tutela ambiente montano Lpv del Cai organizza sabato 18 febbraio al Museo della Montagna di Torino. Relatore il professor Riccardo Santolini
«Il tema dei servizi ecosistemici è attualissimo. Da febbraio 2022 l’articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi. L’evento del 18 febbraio offre l’occasione di approfondire la conoscenza su queste tematiche e aumentare la consapevolezza che la vita dell’umanità dipende strettamente dall’equilibrio di ecosistemi che forniscono servizi indispensabili». Con queste parole la Commissione tutela ambiente montano ligure, piemontese, valdostana del Cai presenta l'incontro formativo “I servizi ecosistemici – Nuova frontiera delle politiche per le Terre alte”, che organizza, con la collaborazione del Cai Piemonte e della Sezione di Torino, sabato 18 febbraio a Torino, nella Sala degli Stemmi del Museo della Montagna.

Relatore Riccardo Santolini

Il relatore sarà Riccardo Santolini, docente di ecologia dell'Università di Urbino, componente del Comitato per il Capitale Naturale per il ministero della Transizione Ecologica, che ha maturato una lunga esperienza di pianificazione territoriale con diverse amministrazioni e ha partecipato a molti tavoli tecnici in Italia e a importanti progetti internazionali. La giornata vedrà anche la partecipazione di Raffaele Marini, presidente della Commissione Centrale Tam , che introdurrà l’argomento.
«Il professor Riccardo Santolini, attraverso la sua testimonianza, proporrà un’occasione di formazione mirata a definire i tipi di servizi ecosistemici e come di essi si debba tenere conto nella gestione delle risorse e nella pianificazione territoriale (es. piani strategici, piani di sviluppo rurale….), partendo da dati scientifici e analisi oggettive e considerando situazioni reali legate all’esperienza professionale del docente», continua la nota della Commisisone Tam Lpv.
Locandina Servizi ecosistemici Citam Lpv
La locandina dell'incontro

Funzioni ecosistemiche date erroneamente per scontate

Le funzioni naturali, offerte da ecosistemi come boschi, corsi d'acqua, prati, sono date per scontate
«fino a quando non vengono a scarseggiare e ci si rende conto della loro importanza per il benessere sociale collettivo e per un andamento sostenibile dell'economia. Anche nella pianificazione e gestione del territorio è fondamentale tenere conto dei servizi offerti dall'ambiente naturale».
La Commissione Tam Lpv ricorda come nella scorsa torrida estate l’importanza dell’acqua e delle foreste sia diventata evidente.
«Non solo la qualità della vita, ma anche l’economia è strettamente collegata alla stabilità dei servizi ecosistemici, basti pensare alla crisi delle produzioni agricole dovuta alla carenza idrica. Diventa quindi di fondamentale importanza considerare la funzione dei servizi ecosistemici e la loro rilevanza per un futuro possibile per la comunità umana».
L’incontro è rivolto a tutte le persone interessate, in particolare agli Operatori Tam che spesso si trovano a dover monitorare situazioni ambientali problematiche e valutare proposte di variazioni di gestione dei territori di loro pertinenza, ma anche ad amministratori e a semplici cittadini che vogliano saperne di più sull’argomento.
«L’obiettivo è quello di fornire esempi ed informazioni che amplino gli strumenti critici per affrontare le varie situazioni», conclude la nota.
L’iscrizione non è obbligatoria, ma è gradita la registrazione all’indirizzo cai.citam.lpv@gmail.it L'incongtro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Cai.