Dal 30 luglio al 7 agosto torna il
Sestriere Film Festival, arrivato quest'anno alla 12esima edizione.
Sono 22 i film in concorso, provenienti da Francia, Emirati Arabi Uniti, Bulgaria, Svizzera, Polonia, Austria, Cina e Pakistan, che saranno proiettati al Cinema Fraiteve, a 2035 metri di altitudine.
Film fuori concorso ed eventi
Il programma prevede inoltre la proiezione di una serie di film fuori concorso ed eventi che hanno come tema centrale la montagna, le storie dei popoli delle terre alte e le grandi imprese. Tra esse, la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna del film del Club Alpino Italiano
Italia K2, con la regia di
Marcello Baldi e le riprese di
Mario Fantin.
All’interno del Festival, sabato 30 luglio si terrà
il concerto della Brigata Alpina Taurinense, domenica 31 luglio la presentazione di
Film Commission Torino Piemonte e venerdì 5 agosto la presentazione del
Museo Nazionale del Cinema e del
Museo Nazionale della Montagna. Quest'utimo proporrà una selezione di beni della Fototeca del suo Centro Documentazione che raccontano Sestriere tramite le fotografie di nomi quali
Cesare Giulio, Francesco Ravelli e
Riccardo Moncalvo.
Insieme per la promozione del territorio di Sestriere
La presentazione del Sestriere Film Festival, avvenuta la settimana scorsa alla Molte Antonelliana di Torino, è stato il primo evento condiviso nato dai protocolli d’intesa siglati tra il
Comune di Sestriere, il
Museo Nazionale del Cinema e il M
useo Nazionale della Montagna. È stata l’occasione per raccontare gli obiettivi di questa collaborazione mirata alla promozione turistica del territorio alpino di Sestriere e delle montagne della
Vialattea passando attraverso la storia, cultura e tradizioni delle terre alte.
«Le sinergie di questo tipo sono strategiche per promuovere e disseminare la cultura della montagna, che deve dare un contribuito concreto alla costruzione di quella consapevolezza e responsabilità necessarie per il presente e il futuro delle terre alte», afferma il direttore del Museo della Montagna Daniela Berta. «Il Museomontagna è sede e coordinatore dell’International Alliance for Mountain Film, rete che unisce i più importanti operatori del settore (28 soci da 20 Paesi del mondo) nata nel 2000 proprio a Torino: anche per questo siamo particolarmente felici della collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Comune di Sestriere».
Clicca qui per il programma della kermesse.