Numeri e montagna non vanno d’accordo

Monte Everest © Archivio CAI

Qual è la montagna più alta del mondo? L’Everest, ubicato nella catena himalayana al confine fra Nepal e Cina è quotato 8848,86 m, in riferimento alla quota zero per convenzione posta al livello del mare.

Ma la domanda potrebbe trovare anche altre risposte. Il monte più alto della Terra, misurato dalla base alla cima, sarebbe il vulcano Mauna Kea nell’isola di Hawaii. Il suo appoggio si trova a 5761 m sotto il livello del mare e complessivamente si eleva addirittura per 9968 m. La sommità del Chimborazo (Ecuador, catena delle Ande) infine, è il punto più lontano della superficie terrestre dal centro della Terra, lontano esattamente 6.384.415,98 m. 

Quanto è alto il Monte Bianco? L’ultima misurazione del 2023 ci dà 4805,59 m. La quota del 2019 si attestava a 4806,03 m, nel 2003 a 4808,45 m e nel 2001 a 4.806,03 m. Com’è possibile che l’altezza delle montagne possa variare? Ricordiamoci che ci sono due attività naturali che si scontrano: la spinta delle placche terrestri che lentissimamente innalzano le catene montuose (in parte compensata dall’erosione) e il sempre più veloce scioglimento e modellamento dei ghiacci che turba addirittura le calotte di vetta.

Ma i numeri non ci tornano manco sulle mappe, se ne prendiamo alcune rappresentanti la stessa area troveremo sicuramente discrepanze nel riportare le altimetrie di cime, valichi e quant’altro. Il motivo va ricercato sicuramente sull’aggiornamento (o meno!) delle stesse e dei metodi di rilevamento. Mappe più recenti porteranno dati “letti” con moderne tecnologie, mappe più vecchie si portano avanti dati storici e spesso errori tramandati per svariati motivi.

Leggere differenze di quota si possono trovare su mappe diverse

I numeri non vanno d’accordo neppure quando ci raccontano delle attività umane in alta quota. Recente, ad esempio, è la polemica che ha coinvolto Reinhold Messner, il “re degli Ottomila”, reo addirittura di essersi fermato qualche metro prima della vera cima dell’Annapurna. A proposito… “quanti sono gli Ottomila?”. Per convenzione sono 14 le montagne del mondo che superano questa leggendaria soglia, ma, a ben guardarla e considerando le cime secondarie, il numero dovrebbe lievitare e non di poco.

Il versante meridionale dell'Annapurna I @Simona Bursi

Quello dei record è un discorso che meriterebbe un approfondimento a parte, visto il sempre maggior numero di discutibili primati che violano la dignità e la natura delle montagne in nome della stupida vanità umana e, perché no, anche a volte di risvolti economici.