Next Generation Mountains: visioni e sfide delle nuove generazioni

Mercoledì 2 aprile a Udine la presentazione del volume "Next Generation Mountains", frutto del convegno Rete Montagna
L'anfiteatro della Val Montanaia, sulle Dolomiti Friulane @Denis Perilli

Sarà presentato mercoledì 2 aprile alle 17.30, nella sede della Fondazione Friuli (Palazzo Antonini Cernazai, via Gemona 1, Udine), il volume Next Generation Mountains. Le nuove generazioni nelle montagne del futuro prossimo, pubblicato da Forum per l’Università di Udine nella collana di Cantiere Friuli.

Il libro raccoglie i contributi emersi nel corso dell’ultimo Convegno internazionale biennale di studi dell’associazione Rete Montagna, tenutosi a Malborghetto Valbruna con l’organizzazione dell’Università degli Studi di Udine e della Società Alpina Friulana, entrambi soci di Rete Montagna.

Il volume affronta in chiave multidisciplinare il tema dello sviluppo delle terre alte dal punto di vista dei giovani, analizzando i possibili scenari per i “nuovi abitanti” delle montagne attraverso sei direttrici: ambiente e qualità della vita, energia e sostenibilità, rinnovamento delle comunità locali, formazione e professioni verdi, biodiversità e filiere alimentari.

Tra i contributi principali si segnalano quelli del geografo Mauro Pascolini – past president di Rete Montagna, delegato del Rettore per Cantiere Friuli e curatore dell’opera – dell’economista Antonio Massarutto, del sociologo Andrea Membretti con Caterina Salvo e Viktoriia Tomnyuk, dell’esperta in educazione montana Agata Gridel, e della segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj.

Non mancano, inoltre, i saggi di numerosi studiosi ed esperti tra cui Enrico Brisighelli, past president della Società Alpina Friulana, Pier Marco Rosa Salva, Asja Gollo, Silvy Boccaletti, Laura Secco, Mauro Masiero, Davide Pettenella, Roberta Curiazi, Giacomo Pettenati e Chiara Spigarelli.

Alla presentazione interverranno il rettore Roberto Pinton, il presidente della SAF Umberto Sello e Ester Cason Angelini per la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna. A seguire, prenderanno la parola Davide Pettenella (Università di Padova, presidente di Rete Montagna), Sebastiano Parmegiani (già presidente della SAF), Mauro Pascolini (Università di Udine, Cantiere Friuli) e Viviana Ferrario (Università Iuav di Venezia).

L’incontro sarà preceduto, alle ore 15.30, dalla visita guidata alla mostra "La conoscenza dei nostri monti. 150 anni della Società Alpina Friulana 1874-2024", allestita presso il Castello di Udine.