Valanga o slavina? Rischio o pericolo? Dove posso andare e quando? Come funziona l’Artva? Cosa sono i gradi di pericolo?
Gian Carlo Nardi risponderà a queste domande
stasera alle 21 in occasione della conferenza online
“Neve e valanghe”, primo di un ciclo di appuntamenti organizzati dal
Cai Ligure Genova.
«Nella montagna innevata, ambiente affascinante e potenzialmente pericoloso, l’entusiasmo deve essere bilanciato dalla lucidità perché l’incidente di valanga, pur se statisticamente raro, è un accadimento molto pericoloso. Come condurre la gita invernale a partire, come sempre, da una accurata pianificazione», si legge nella presentazione della Sezione.
Il relatore
Gian Carlo Nardi, architetto e socio della Sezione Ligure dal 1974, cura per passione e per lavoro i temi della sicurezza, nei cantieri come in montagna. Di formazione scialpinista e già componente della Scuola Centrale del
Servizio Valanghe Italiano, ama le escursioni alla ricerca di nuovi e antichi itinerari.
La serata potrà essere seguita sulla
piattaforma Zoom o sul
canale Youtube della Sezione.
La locandina della serata © Cai Ligure Genova
Le altre serate
L'1 e l'8 marzo, la nostra
Scuola Nazionale di Sci Alpinismo 'Ligure' approfondirà il tema con due ulteriori appuntamenti online che tratterranno l'argomento in tutte le sue sfaccettature. Sempre alle ore 21, sempre sulla piattaforma Zoom e in streaming su YouTube