Il rifugio Quintino Sella al Monviso e il Monviso imbiancati dalla prima neve © Webcam rifugio Quintino Sella al MonvisoCon l’abbassamento delle temperature è arrivata la prima neve di stagione a imbiancare le Alpi Occidentali. Responsabile una perturbazione proveniente dal nord Europa che, nei giorni scorsi, ha portato piogge e nevicate sulle regioni del nord-ovest italiano.
Il nucleo depressionario ha attraversato l’Europa da nord a sud e, raggiunte le Alpi, si è poi spostato verso la Francia, distribuendo precipitazioni sull’area piemontese e nevicate in quota.
Piemonte e Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta, la neve è scesa abbondante soprattutto sul settore centro-orientale, dove a partire dai 2000 metri di altitudine si registrano accumuli di neve fresca tra i 10 e i 15 centimetri. Anche il Piemonte è interessato dalle nevicate, che hanno imbiancato le valli del Verbano, del Torinese e del Cuneese con accumuli tra i 5 e i 10 centimetri oltre i 1500 metri.
Chiuso il Colle del Moncenisio
Con l’arrivo della neve, il Colle del Moncenisio, importante passaggio al confine tra Italia e Francia, è stato chiuso al traffico e lo rimarrà per tutta la stagione invernale. L’area del lago del Moncenisio, suggestivo punto panoramico e meta di escursioni, resterà raggiungibile solo a piedi.
Questa prima ondata di maltempo rappresenta un primo assaggio di inverno per le Alpi, in attesa delle nevicate più abbondanti che potrebbero interessare l’area nei prossimi mesi.
Prati verdi e passi aperti in Dolomiti
Ben diversa la situazione nell’area dolomitica, dove i prati sono verdi e si registra un primato: per la prima volta nella storia il passo Rombo (college Alto Adige e Austria a 2474 metri) è percorribile anche a novembre inoltrato.
Con temperature diurne che a duemila metri sono sopra lo zero termico pascoli e prati si presentano in condizioni quasi estive, anche se c’è stato un lieve abbassamento delle temperature che ha permesso, in molte stazioni sciistiche, l’attivazione dei cannoni… unica neve presente al momento sul terreno.