Neve blu sulle Alpi: Sentinel-3 fotografa l’arco alpino e l’Appennino settentrionale

Il satellite Sentinel-3 mostra le Alpi innevate in falsi colori, mentre le previsioni indicano neve e freddo in arrivo per il periodo natalizio.
La foto di Sentinel-3

L’11 dicembre, Giornata internazionale della montagna, il satellite europeo Sentinel-3 della costellazione Copernicus ha catturato un’immagine dell’arco alpino e dell’Appennino settentrionale tra Emilia e Toscana dove la neve appare di colore blu. La ragione? L’uso di falsi colori, una tecnica che consente di evidenziare con precisione le aree coperte dal manto nevoso.

I risultati di queste osservazioni mostra come le Alpi siano quasi interamente ricoperte da neve fresca, con alcune eccezioni. La copertura risulta scarsa o intermittente nelle Alpi orientali del Friuli-Venezia Giulia, assente sulle Alpi liguri e debole tra il Canton Ticino e le Alpi lariane. Invece, accumuli significativi si registrano in Valle d’Aosta, in Svizzera, nella zona del Bernina in Valtellina, nella valle Venosta in Alto Adige e nell’alta valle Aurina, con punte superiori ai 4 metri.

 

Previsioni natalizie: neve e freddo in arrivo?

Secondo gli esperti di iLMeteo.it, il tempo nei prossimi giorni sarà caratterizzato da variabilità. Fino al 19 dicembre, l’alta pressione garantirà giornate serene in montagna e lungo le coste, mentre nebbie persistenti interesseranno le pianure.

Tra il 20 e il 22 dicembre, l’arrivo di aria fredda di origine polare potrebbe portare un deciso calo delle temperature e nevicate a bassa quota sugli Appennini e lungo il versante adriatico. Tuttavia, in prossimità del Natale, le temperature dovrebbero risalire, con piogge diffuse e neve limitata alle quote alpine sopra gli 800-1000 metri.

Gli esperti sottolineano che, trattandosi di previsioni a medio termine, sarà fondamentale monitorare l’evoluzione giorno per giorno.