Nei boschi della Valnerina

Immersi nel silenzi delle colline umbre
Il borgo di Vallo di Nera, punto di arrivo dell’itinerario. © Archivio Infomont

Paesaggi culturali di notevole fascino, con grandi boschi e colline ondulate punteggiate di casali, i segni della storia che si riconoscono ovunque, antichi borghi con un ricco patrimonio artistico, abbazie e castelli: la Valnerina, la grande porzione di territorio umbro a est di Spoleto, segnata dal corso del fiume Nera e in vista del confine laziale, rappresenta uno sfondo ideale per le escursioni a piedi. I dislivelli sono sempre contenuti, e ciascuno può modulare la lunghezza degli itinerari a piacere, limitandosi a brevi percorsi attorno ai paesi, così come a lunghe traversate nelle foreste e sulle piatte sommità di questi monti, dove può capitare di non incontrare nessuno per tutto il tragitto. L’itinerario qui proposto, adatto in ogni stagione considerata la quota modesta, prende avvio dal borgo fortificato di Castel San Felice, frazione di Sant’Anatolia di Narco, che già di per sé vale una visita, e sale nei fitti boschi che ammantano le pendici del Monte Beregni, per scendere infine a Vallo di Nera, altro pittoresco borgo poco sopra il fiume.

Subito dietro l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro, sul margine meridionale di Castel San Felice, si prende la stradina verso sud, abbandonandola subito per seguire a sinistra il sentiero n° 538 che procede in salita nel fitto bosco. Volgendo gradualmente a est, si continua a prendere quota con alcuni tornanti, e con begli scorci sulla Valle del Nera, e con un’ultima salita si raggiunge la radura di Casale del Piano (882 m). Senza seguire la sterrata verso est, si prosegue sul sentiero (sempre n° 538) che si inoltra a nord, rientrando nel bosco, ora più rado, portandosi su una grande e poco marcata dorsale. Si cala verso nord sul versante opposto, ancora all’interno del bosco, e in costante discesa si raggiunge una stradina sterrata, che seguita verso destra, dopo un tornante, percorre una valletta e conduce direttamente a Vallo di Nera.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Castel San Felice
Punto di arrivo: Vallo di Nera
Nome sentiero: Sentiero 538
Lunghezza: 6.6 km
Dislivello +: 680 m
Dislivello -: 551 m
Durata di andata: 2:45 h
Durata di ritorno: 2:30 h
Quota di partenza: 294 m
Quota di arrivo: 423 m
Quota massima: 895 m
Quota minima: 294 m
In collaborazione con Infomont CAI