La natura torna in scena a Sondrio

Dal 29 ottobre fino al 6 novembre torna la rassegna dedicata ai documentari sulla flora e la fauna delle aree protette di tutto il mondo. Focus su climatologia e grandi felini
«Immagini provenienti da Asia, Africa, America ed Europa, girate da talentuosi documentaristi, sul grande schermo del Teatro Sociale di Sondrio, per divulgare la bellezza ma anche la fragilità del mondo naturale, il suo fascino e la sua precarietà. Specie animali e vegetali la cui sopravvivenza è messa a rischio dal riscaldamento globale che richiedono attenzione e un impegno serio a porre un freno alla degenerazione della biodiversità». Si leggono queste parole nella pagina Facebook del Sondrio Festival, rassegna internazionale dedicata ai documentari naturalistici realizzati nei parchi naturali di tutto il mondo.

Fauna e flora dell'intero pianeta

La 36esima edizione si terrà dal 29 ottobre fino al 6 novembre: tredici i documentari in concorso a rappresentare l'intero pianeta, il regno animale e quello vegetale: il Golfo persico e il Kenya, l'Alaska e le Montagne rocciose, la Russia e l'Estremadura spagnola, le Alpi francesi e i Carpazi rumeni, la Maremma e la Valtellina.
«Un mosaico di ambienti, di climi, di colori per una straordinaria varietà di ecosistemi con una natura che inebria per tanta bellezza», leggiamo nella presentazione.

Climatologia e felini

Nel programma troveranno uno spazio particolare gli approfondimenti sulla climatologia, per capire come cambia la natura in relazione alla crisi climatica, grazie alle “Conversazioni di Sondrio Festival”, che porteranno sul palco del Teatro Sociale di Sondrio esperti glaciologi, meteorologi e naturalisti. Tra loro Giovanna Giardino, ricercatrice astrofisica presso l'Estec, il Centro Scientifico e Tecnologico dell'Esa, Agenzia spaziale europea, per uno sguardo sull'universo e sul nostro pianeta osservato dallo spazio. Particolare rilievo sarà riservato quest'anno ai felini, a cui è dedicata l'immagine di presentazione del Sondrio Festival 2022, con due documentari dedicati: Felini – Nero su bianco di Mathieu Le Lay e Russia’s revenant – Il ritorno della tigre siberiana di Franz Hafner.
«Il nostro festival ha acquisito una dimensione internazionale grazie ai documentari. Ma quest'anno ospiteremo inoltre una mostra di acquerelli di artisti cileni per porre l'attenzione sui ghiacciai. Per le scuole abbiamo ideato dei pacchetti coinvolgenti per aiutare alunni e studenti a entrare nel merito delle problematiche naturali per sensibilizzarli rispetto all'importanza di adottare comportamenti virtuosi a tutela della natura», ha spiegato durante la presentazione di ieri mattina la presidente di Assomidop e assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio Marcella Fratta.
L'associazione culturale Assomidop, promotrice dell'evento, riunisce il Comune di Sondrio, il Bim, il Club alpino italiano, il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco delle Orobie Valtellinesi
«Sondrio Festival è diventato un appuntamento importantissimo», ha affermato il componente del comitato direttivo centrale del Cai Angelo Schena. «Quest'anno come Cai avremo uno spazio ulteriore al cinema Excelsior per proporre la visione di film e la presentazione di libri sulla montagna».
So festival 2022 locandina
La locandina di Sondrio Festival 2022

Eventi e iniziative collaterali

Nel fuori festival troveranno spazio laboratori didattici organizzati dall'Ecomuseo della Valgerola, trekking urbani, educationals e altre esperienze nei “Pomeriggi Nature Family”, pensati per coinvolgere, insieme, bambini e adulti. Sono previsti infine anche e-bike tour “della Sassella” e “del Grumello”, lungo i vigneti realizzati sui muretti a secco nei dintorni di Sondrio, e sabato 5 novembre, un trekking fino alla passerella delle Cassandre insieme al conduttore televisivo Massimiliano Ossini, che presenterà anche la serata di premiazione dei documentari in concorso, prevista per sabato sera, insieme all'attrice Gigliola Amonini. Per info: www.sondriofestival.it