
“La felicità è reale solo se condivisa”: ispirata al motto di Chris McCandless nasce la Fondazione Paolo Cognetti, il cui sito è online da martedì 31 ottobre.
La Fondazione raccoglie l’eredità degli Urogalli, l’Associazione che lo scrittore Premio Strega aveva aperto anni fa per organizzare a Brusson il festival “Il richiamo della foresta”, tenutosi dal 2017 al 2019.
Lo statuto emana direttamente dalla personalità del suo fondatore, che è anche presidente onorario. Lo scopo è quello di “Promuovere la montagna come luogo di incontro, di cultura, di memoria, e occasione di libertà e bellezza per gli esseri umani”. Ma anche: “Sostenere lo studio, le arti e la letteratura”, “Difendere l’integrità dell’ambiente naturale”, “Proteggere il benessere degli animali”, "Sperimentare e diffondere stili di vita ecologici e libertari", “Costruire reti con realtà che condividano gli stessi principi”.
Le arti, la bellezza, la protezione dell’ambiente naturale e degli animali rimandano alla volontà di promuovere una sorta di “umanesimo ecologico” che pone al centro un uomo finalmente riconnesso alla Natura di cui si sente parte e che riconosce come fonte di ispirazione e principio guida.
La baita dove ha sede la Fondazione è la più grande delle quattro baite originarie della località Fontane, a Brusson, a quota 1900 metri, raggiungibile da Estoul, ma non accessibile liberamente. Il progetto di ristrutturazione, molto attento al principio della ecosostenibilità, è stato firmato nel 2021 da Andrea Di Franco, Gianfranco Orsenigo e Claude Leveque.

La Fondazione intende offrire una residenza artistica, concetto molto diffuso in Europa, meno in Italia, ad artisti, intellettuali, scrittori, artisti visivi, fotografi, musicisti, compagnie teatrali, ma anche studiosi dell’ambiente o della cultura di montagna, gruppi di lavoro e associazioni culturali. Un ideale rifugio culturale che ogni tanto si aprirà anche con eventi aperti al pubblico, ma che resta riservato a chi la Fondazione deciderà di invitare, anche se viene data la possibilità di prenotare lo spazio per brevi corsi ed eventi privati.
Nel nuovissimo sito è spiegato tutto. Vi si trovano ovviamente una sezione con gli appuntamenti di incontro con il pubblico da parte di Cognetti, per presentare i suoi libri soprattutto, e una con i rifugi amici.
La Fondazione Paolo Cognetti è riconosciuta come Ente del Terzo Settore, è senza scopo di lucro ed è guidata da un consiglio direttivo molto ristretto e agile.
Info: info@fondazionepaolocognetti.org.
L'homepage del sito della Fondazione