Museo Montagna, i nuovi locali nel Rifugio Gastaldi Vecchio

Sede distaccata del Museo Nazionale della Montagna, nasce la Saletta del Presente, progettata per la formazione scientifica accademica degli Operatori Naturalistici Culturali del Club alpino italiano

Con le rinnovate sale del Museomontagna, CNR - IRPI e ARPA Piemonte, sabato 9 settembre è stato presentato il rinnovamento dei locali del Rifugio Bartolomeo Gastaldi vecchio (2.659 m) del CAI Torino, a Balme, nelle Valli di Lanzo. I lavori, coordinati dal Cai Torino e dal Cai Piemonte in collaborazione con la gestione del rifugio, sono stati condotti tra 2022 e 2023 grazie al sostegno dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale – ARPA Piemonte.

 

Gli interventi hanno riguardato principalmente il riallestimento di tre ambienti del rifugio vecchio: la sala che ospita la sede distaccata del Museomontagna e due sale adibite ad attività di formazione organizzate dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’ARPA Piemonte e dal Comitato Scientifico CAI Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

 

Già in uso come bivacco invernale, ma anche sede distaccata del Museo Nazionale della Montagna, è stata realizzata la Saletta del Presente – progettata per la formazione scientifica accademica per studenti, tesisti, borsisti e alla formazione sul campo degli Operatori Naturalistici Culturali del Club alpino italiano. Ed è stato rinnovato l’allestimento dello spazio museale dedicato alla storia dell’alpinismo locale, in collaborazione con la Società Storica delle Valli di Lanzo e con immagini del Centro Documentazione Museomontagna, della Biblioteca Nazionale Cai e dell’archivio dell’Ecomuseo delle Guide Alpine "Antonio Castagneri" di Balme.