Monte Varagna e Monte Altissimo di Nago

Nuvole sul Monte Altissimo di Nago © Andrea Greci

Magnifico belvedere sul Lago di Garda e sulle Prealpi Gardesane, il Monte Altissimo di Nago e raggiunto da numerosi sentieri, tutti meritevoli e facilmente accessibili. L’itinerario descritto permette di completare un percorso ad anello sul versante settentrionale della montagna, ammirando in primavera straordinarie fioriture e attraversando ambienti differenti e complementari tra loro.

Dai Prati di Nago si sale sul sentiero 601 e in pochi minuti si raggiunge la modesta sommità del Monte Varagna. Da qui si prosegue fino allo straordinario punto panoramico del Monte Altissimo, per poi seguire il segnavia 622 prima fino a Bocca Paltrane e poi fino a Malga Campo da dove, tagliando a mezza costa il Montesel e poi la Val del Parol, si giunge in vista di Malga Campei, si supera il punto d’appoggio per poi immettersi infine sulla mulattiera contrassegnata dal segnavia 624 facendo così ritorno prima al Monte Varagna e poi al punto di partenza.

Come la vicina catena del Monte Baldo, anche il Monte Altissimo è uno scrigno di biodiversità © Andrea Greci


 

Partenza e arrivo: Prati di Nago 1547 m
Lunghezza: 11,7 km 
Dislivello: +740 m
Durata: 4 h
Difficoltà: E
Punti d’appoggio: Rifugio Chiesa-Monte Altissimo
Periodo consigliato: maggio-novembre

-----