Monte San Giovanni in Fistola (1021 m)

Dal Castello di Collalto Sabino
Il portone d'ingresso del Castello di Collalto Sabino © Giuseppe Albrizio

Facile escursione su una montagna piramidale ma che supera appena i mille metri di altezza e dove si trova un sito archeologico chiamato San Giovanni in Fistola. E’ un angolo della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia poco frequentato perché la maggior parte degli escursionisti preferisce percorrere i sentieri che portano su cime più elevate come il Monte Cervia e il Monte Navegna. I panorami sono bellissimi a 360 gradi, fanno “capolino” i gruppi montuosi più alti dell’Appennino centrale, Terminillo, Gran Sasso, Velino. Ottima è la vista su tutta la valle del Turano, su numerosi paesi arroccati sulle montagne circostanti e sui Monti Lucretili che degradano verso Roma. Il sito archeologico era un’importante area santuariale di epoca romana dedicata a Giove. Nell’ XI secolo fu fondato un monastero benedettino di cui sono rimaste le fondamenta. La chiesetta rinascimentale di San Giovanni in Fistola con affreschi del ‘600 (in cattivo stato) è l’unica costruzione rimasta in piedi ed è visibile da notevole distanza.  

Accesso
Dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila si esce al casello Carsoli-Oricola e si seguono le indicazioni per Rieti-Lago del Turano. Prima del Lago, ad un bivio, si va a destra per Collalto Sabino e si parcheggia a monte del paese nei pressi del castello, quota 950 m.

Itinerario
Dopo aver visitato il borgo medievale si percorre Via Aringo in direzione Nord seguendo l’indicazione di un cartello escursionistico (che indica la direzione e il tempo di percorrenza per Monte San Giovanni in Fistola) messo dalla Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia.
Si inizia a scendere passando vicino ad un giardino pubblico; superata una pineta, che si tiene a sinistra, il sentiero si restringe e attraversa una strada sterrata. (ad ogni bivio c’è un cartello escursionistico che indica la via). Più avanti si giunge su una radura dove c’è una biforcazione, località Colle Aringo ( 910 m), ottima la visuale sul Monte Cervia e Monte San Giovanni. Si prende la via di sinistra, direzione Ovest, e si attraversano boschi di castagno e querce (cerro e roverella).

Ancora in discesa si supera un casale e si è ad un bivio (830 m) con una mulattiera che sale da Sud (sinistra). Si continua dritti in direzione nord-ovest prima in piano e poi in leggera salita.
Si incontrano altri bivi nel bosco, tutti segnalati (comunque seguire sempre il sentiero più battuto) e infine si arriva sulla dorsale sud (sempre boscosa) di Monte San Giovanni dove si inizia a salire ripidamente in direzione nord (anche qui c’è un cartello).
Guadagnata un po’ di quota si esce dal bosco e, facilmente, si giunge sulla sommità del Monte San Giovanni in Fistola (1 h) dove c’è la chiesetta e gli scavi archeologici. Ottimo il panorama a 360 gradi.

Discesa

Avviene per lo stesso itinerario di salita (0.45 h).

Uno sguardo verso il borgo di Nespolo e il Monte Velino © Giuseppe Albrizio

 

Partenza: Castello di Collalto Sabino, Rieti (980 m)

Arrivo: Monte San Giovanni in Fistola (1021 m)

Lunghezza: 6 km (andata e ritorno)

Dislivello: +350 m (andata e ritorno)

Durata: 1.45 h

Difficoltà: E (escursionisti)

Punti d’appoggio: nessuno

Periodo consigliato: aprile-novembre

https://www.openstreetmap.org/#map=14/42.1407/13.0381

-----