Monte Pelato

Una facile escursione dal mare sulle Colline Livornesi
Vista verso nord dal Monte Pelato. © Mini92

I locali lo chiamano Poggio Pelato, e a parte la “diatriba” Monte-Poggio, l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata montagna, dalla sommità priva di vegetazione, anche se in effetti è più un dosso che un vero e proprio monte. Con i suoi 379 metri di altezza, questa elevazione si alza nel territorio delle Colline Livornesi, alle spalle di Castiglioncello, e si può raggiungere da diversi punti, anche compiendo piacevoli traversate. Proponiamo qui la facile salita che prende avvio direttamente dal mare e risale le pendici di queste colline su comodo tracciato, quasi interamente su sterrata, attraverso boschi e macchia mediterranea, e con grandi panorami verso il mare. Giunti sulla sommità, si apre poi la vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane, e la fitta rete di sentieri e stradine offre inoltre l’opportunità di allungare l’escursione a piacere, compiendo anelli anche di una certa lunghezza. Considerata la quota modesta, è un’escursione da evitare nei mesi più caldi, preferendo le mezze stagioni, ancora meglio la primavera, quando il terreno e le rocce di serpentino regalano grandi fioriture.

Dal lungomare a nord di Castiglioncello, nei pressi dello stabilimento balneare Le Forbici, si passa sotto la ferrovia e si prende subito a sinistra un sentierino che entra nel bosco, diventando poi una comoda sterrata che sale con pendenza modesta verso est, volgendo poi a sudest. Prima di raggiungere una strada più ampia, a un bivio si tiene la sinistra, costeggiando uno stabilimento agricolo, per tornare verso destra e, raggiunta una sterrata, andare verso sinistra a superare l’Aurelia su un ponte. Al trivio seguente si prende la sterrata al centro che sale lungamente fino a portarsi alle pendici del Monte Pelato. Un ripido sentierino conduce direttamente sulla cima, ma consigliamo di seguire la sterrata verso destra, che conduce sul lato opposto del poggio, a nord, dove si svolta a sinistra e, sempre su comoda carrareccia, si giunge sulla panoramica cima.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Le Forbici
Punto di arrivo: Monte Pelato
Nome sentiero: Sentiero 188
Lunghezza: 4.7 km
Dislivello +: 355 m
Dislivello -: 28 m
Durata di andata: 1:45 h
Durata di ritorno: 1:00 h
Quota di partenza: 22 m
Quota di arrivo: 348 m
Quota massima: 357 m
Quota minima: 8 m
In collaborazione con Infomont CAI