Monte Marmagna

Tra boschi e crinali appenninici, sulle orme della duchessa Maria Luigia
Il rifugio Mariotti, sulle sponde del Lago Santo Parmense. @ Archivio Infomont

In alta Val Parma, un antico percorso selciato conduce dal paese di Bosco di Corniglio fino al Lago Santo Parmense, e poi ancora più su, fino ai 1852 metri del Monte Marmagna, tra le più conosciute cime dell’Appennino Tosco-Emiliano, affacciata sul mare verde della Lunigiana. Nel primo tratto, è l’itinerario che seguì la duchessa Maria Luigia d’Austria, nel 1821, per andare a visitare il Lago Santo, perla blu incastonata tra i fitti boschi appenninici. L’ascesa al Lago Santo e al Monte Marmagna viene più spesso compiuta da Lagdei, ma il percorso qui proposto permette di camminare nel silenzio di castagneti e faggeti secolari, riscoprendo un territorio dalla storia antica.

Dalla piazza centrale di Bosco di Corniglio si procede verso sud sulla Provinciale, poi lungo la strada della Traggiara (segnavia n° 723), quindi sull’evidente sterrata, con tracce dell’antico selciato, si attraversa un antico castagneto. Si lascia la strada e su sentiero, con i faggi che diventano predominanti, si procede in costante ma moderata salita, passando sopra Lagdei, fino alla conca con il Lago Santo Parmense, dove sorge il rifugio Mariotti (1507 m). Si costeggia il lago a ovest, quindi si riprende a salire nel bosco verso sud, senza abbandonare il sentiero n° 723 ai bivi, e usciti dal bosco si rimontano gli ultimi e aperti pendii fino alla Sella del Marmagna (1731 m). Si piega a destra (versante parmense) e oltre una pietraia si perviene a un dosso e quindi alla vicina croce di vetta.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Bosco di Corniglio
Punto di arrivo: Monte Marmagna
Nome sentiero: Sentiero di Maria Luigia
Lunghezza: 9.1 km
Dislivello +: 1077 m
Dislivello -: 128 m
Durata di andata: 4:00 h
Durata di ritorno: 2:15 h
Quota di partenza: 852 m
Quota di arrivo: 1801 m
Quota massima: 1827 m
Quota minima: 852 m
In collaborazione con Infomont CAI