Le atmosfere invernali dell'Alpe Devero, nella foto la frazione di Crampiolo © Paolo PirocchiUn itinerario breve e facile per prendere confidenza con le atmosfere dell’Alpe Devero. Si parte sci ai piedi direttamente dalla piana del Devero, si attraversa la bella borgata dell’Alpe Misanco e si raggiunge, lungo pendii esposti a nord, la cima che sovrasta gli impianti sciistici della località. Diverse le opzioni per la discesa che consentono anche di ricongiungersi alle piste da discesa in caso di maltempo o cattive condizioni del manto nevoso. Prestare attenzione a mantenersi lungo gli itinerari segnalati dalle Aree Protette dell’Ossola che hanno introdotto in zona 2 aree di tranquillità “a maggior tutela” della tipica fauna alpina interdette a sciatori, ciaspolatori ed escursionisti nella stagione invernale.
Lasciare l’automobile nei parcheggi a valle dell’Alpe Devero e imboccare la pedonale lastricata che raggiunge la piana. Dopo aver superato un gruppo di case e il Rifugio Città di Sesto Calende, si prosegue in piano sulla sinistra lungo il Rio Buscagna che si attraversa su un ponte in località Ai Ponti. Oltrepassata la partenza della seggiovia e si raggiunge la frazione di Piedemonte dove parte l’itinerario vero e proprio. Un secondo ponticello conduce alla destra idrografica del Rio Buscagna e alla lariceta che, con ripida salita affrontata con una serie di inversioni, segue il corso del torrente piegando progressivamente in direzione sud dopo una bastionata di rocce. In corrispondenza di un nuovo ponte, il bosco si dirada e le pendenze diventano più dolci fino a raggiungere le baite dell’Alpe Misanco (1910 m). Proseguendo sempre in direzione sud, occorre piegare leggermente a sinistra inoltrandosi nel vallone che si percorre a mezzacosta fino a raggiungere, con pendenze che si accentuano, lo spallone nord est del Monte Cazzola. Volgendo in direzione ovest, si segue la dorsale fino in cima. Per la discesa è possibile ripercorrere l’itinerario di salita oppure ricongiungersi alle piste battute o agli itinerari per il freeride tracciati dalla stazione sciistica.