Monte Baffelan-Pilastro NE.Via Soldà

Le nebbie avvolgono lo Spigolo NE del Baffelan dove sale la Via Soldà © Federico Rossetti

La Soldà è tra gli itinerari più celebri delle Piccole Dolomiti, lungo la linea più bella, il Pilastro NE del Baffelan. Aperta dai fratelli Soldà con Bertoldi nel 1928, la via supera la parete meridionale alta circa 300 metri con percorso logico e arrampicata classica. L’itinerario è alpinistico: in via sono presenti numerosi chiodi soprattutto nei tratti più difficili e le soste sono tutte su golfari. Attenzione in caso di affollamento alla caduta sassi soprattutto nei tiri iniziali e alle nebbie che spesso avvolgono queste pareti.    

Sul quinto tiro della Via Soldà al Baffela © Federico Rossetti

Raggiunto in auto il Passo Campogrosso nelle Piccole Dolomiti si segue a piedi la Strada del Re, possibilità di tagliare i tornanti fino alla sbarra. Si continua sulla carrozzabile a mezza costa per poi imboccare il sentiero a sinistra che si avvicina alle pareti che si raggiunge per roccette (I/II). Si segue poi una cengia a destra fino all’attacco, grosso golfaro. Traversare a destra verso lo spigolo che si segue fino alla prima sosta (II/III). Salire a destra poi lungo lo spigolo per una lunghezza (IV+/IV). Un caminetto (IV) e una rampa più facile portano a un terrazzino dove si sosta. Un tiro breve per una fessura con passo atletico (IV+) precede il tiro chiave che sale a sinistra per un bel sistema di fessure (IV+/V-, numerosi chiodi). Dalla successiva sosta salire pochi metri quindi traversare a destra per cengia e proseguire in diedro (III+). Un tiro lungo eventualmente spezzabile prima per un camino (IV) poi a destra di un canale permette di uscire dalle difficoltà. Per tracce (ometti, passi di I) si segue la cresta fino alla croce di vetta. Dalla cima si scende lungo la via normale ben segnata a bolli rossi e con qualche passo d’arrampicata (I/II+) si raggiunge il Passo del Baffelan. Si segue poi il sentiero a destra verso il Boale del Baffelan, un canale che si scende ripidamente (tratto attrezzato), ripassando nei pressi dell’attacco, quindi per sentiero si rientra alla partenza. 

Arrampicando suila Via Soldà al Baffelan © Federico Rossetti

Primi salitori: G. e A. Soldà e F. Bertoldi il 7 agosto 1928
Difficoltà: D, V-
Punto di partenza: Passo di Campogrosso 1457 m
Punto di arrivo: Monte Baffelan 1987 m
Dislivello: 550 m
Durata di andata: 3.30 h
Durata di ritorno: 1 h
Punti d'appoggio: Rifugio Campogrosso
Attrezzatura: da arrampicata, utile qualche friends

-----