Arrampicando lungo la parte centrale dello Spigolo delle Capre © Federico RossettiUna tragicomica operazione di salvataggio di un gruppetto di capre bloccate per il gelo su una cengia a circa metà dello sperone dà il nome alla più interessante arrampicata del Monte Aviolo, triangolare cima rocciosa del Gruppo dell’Adamello sopra il paese di Edolo. L’itinerario è una di quelle salite classiche tipiche del gruppo: avvicinamento lungo, percorso elegante, roccia buona ma talvolta da controllare, arrampicata un po’ discontinua ma varia e con tratti davvero piacevoli e divertenti.
La bastionata del Monte Aviolo, al centro la linea dello sperone dove sale lo Spigolo delle Capre © Federico Rossetti Da Edolo in Val Camonica si sale in auto alla località Pozzuolo (indicazioni Malga Stain). Dal parcheggio si segue il sentiero verso il Monte Aviolo. Usciti dal bosco si continua lungamente nel vallone fino a portarsi alla base della parete. Si abbandona il sentiero quando piega a sinistra nei pressi di un tornante e si sale puntando alla bastionata rocciosa del Monte Aviolo (ometti). L’attacco è nei pressi di un diedro canale, chiodo con cordino (neve a inizio stagione). I primi tre tiri sono i più semplici (II/III), prima nel canale camino poi per paretine fino a portarsi a destra verso lo spigolo che diventa più marcato. Un tiro più impegnativo (IV+) porta sullo spigolo che diventa più affilato. Lo si segue per 8 lunghezze con arrampicata sempre piacevole a tratti esposta (III/IV). Nella seconda parte dove l'arrampicata è più continua si trovano alcune soste a spit. Dal termine delle difficoltà si sale per sfasciumi (ometti) verso sinistra fino ad incrociare la traccia della normale che si segue fino alla vetta del Monte Aviolo (2881 m). La discesa avviene lungo la via normale per terreno un po’ delicato (bolli e corde fisse) fino a portarsi nei pressi dell’attacco, quindi per il sentiero già percorso si rientra al parcheggio.
L'ottavo tiro dello Spigolo delle Capre al Monte Aviolo © Federico Rossetti