Montagne solitarie e selvagge

Il Convegno nazionale 2022 del Club alpino accademico italiano, in programma a Genova sabato 8 ottobre, è dedicato ai protagonisti e alle possibilità di alpinismo offerte dalle Alpi Liguri, Marittime e Cozie Meridionali. Iscrizioni entro il 15 settembre
Si intitola “Le Alpi Sud Occidentali. Protagonisti e proposte di alpinismo” il Convegno nazionale 2022 del Club alpino accademico italiano, in programma sabato 8 ottobre al Palazzo ducale di Genova.

Alpi Liguri, Marittime e Cozie Meridionali

L'evento di quest'anno è dunque dedicato alle Alpi Liguri, Marittime e Cozie Meridionali che, come si legge nel depliant di presentazione,
«sono generalmente considerate delle “sorelle minori” se messe a confronto con le grandi montagne occidentali e i paretoni dolomitici. In realtà, pur con dislivelli inferiori e una gamma di possibili ascensioni non così vasta, esse hanno offerto e offrono tuttora possibilità di scalate sicuramente degne di interesse, nelle diverse stagioni».
Alpi liguri
Le Alpi liguri © Nanni Villani

Gli alpinisti “figli” di queste montagne

A dimostrazione di ciò, il Caai cita diversi personaggi che si sono formati alpinisticamente su queste montagne: dalla storica generazione dei locali Ellena, Campia e i nizzardi Dufranc, Ruggeri, Ughetto, Gounand, ad alpinisti del calibro di Gianni Calcagno, Alessandro Gogna, Gianni Comino, Sergio Savio,Vince e Cege Ravaschietto, Patrick Bérhault, Giovannino Massari, Stéphane Benoist, Yannick Graziani e Benjamin Guigonnet.
«Nati e cresciuti su queste montagne solitarie e selvagge, questi alpinisti hanno poi portato la loro attività, con prestigiose realizzazioni, nei grandi massicci montuosi alpini e sulle montagne del mondo».

Arrampicata d'estate e d'inverno

L'intento del Convegno nazionale Caai 2022, dunque, partendo dai protagonisti di ieri e di oggi, intende portare all'attenzione, soprattutto di chi le conosce poco, le tante possibilità che queste montagne offrono, sia per l’arrampicata estiva su roccia, sia d’inverno su ghiaccio e misto. Il giorno successivo al Convegno, domenica 9 ottobre, è possibile partecipare a scalate nelle falesie del Levante, del Ponente Ligure e delle Alpi Liguri, oppure a escursioni o salite nell’Appennino Ligure, nelle Marittime o nelle Cozie. Le iscrizioni devono pervenire, entro il 15 settembre, a Fulvio Scotto: fulvio.scotto@libero.it