La
montagna è protagonista della 34esima edizione del
Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà dal 19 al 23 maggio. Tra libri, cinema ed eventi sono 15 gli appuntamenti organizzati da
Club alpino italiano, Trento Film Festival e
Premio Itas del Libro di montagna, nei padiglioni di Lingotto Fiere e in altre location cittadine nell’ambito del Salone Off.
Agli eventi parteciperanno alcuni dei più importanti alpinisti del nostro tempo, come
Tamara Lunger, Hervé Barmasse, Alex Txikon e
Nives Meroi, insieme a scrittori del calibro di
Carmine Abate, Paolo Cognetti, Massimiliano Ossini, Enrico Brizzi, Enrico Camanni e
Mario Curnis.
Il meglio della produzione letteraria più recente sulla montagna
I dodici libri che saranno presentati rappresentano il meglio della produzione letteraria più recente sulla montagna: tra alpinismo, avventure e storie di vita, ambiente e crisi climatica, guide escursionistiche, cinema di montagna e biografie.
Tra essi troviamo alcune delle opere premiate all’ultima edizione del Premio Itas, come
Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa di
Sergio Luzzatto (Einaudi, vincitore assoluto),
Cervino. La montagna leggendaria di
Hervé Barmasse (Rizzoli, vincitore della sezione “Alpinismo e sport di montagna”) e, nel programma del Salone Off, la collana di guide escursionistiche
Sentiero Italia CAI (Idea Montagna in collaborazione con il Club alpino italiano, vincitore della sezione “Guide e mappe”) e
Il cercatore di luce di
Carmine Abate (Mondadori, vincitore della sezione “Vita e storie di montagna”).
La produzione editoriale del Club alpino italiano vedrà anche le presentazioni di L'Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi scelte e raccontate da Paolo Cognetti (edito con Ponte alle Grazie) e dei recentissimi
Lontano dalla vetta di
Caterina Soffici (edito anch’esso con Ponte alle Grazie) e, nel programma del Salone Off,
La memoria della luce di
Antonio Massena.
Film e documentari
A due pellicole tra le più significative della 70esima edizione del Trento Film Festival saranno dedicate altrettante serate al Cinema Centrale Arthouse (via Carlo Alberto, 27): giovedì 19 maggio alle 19.30 sarà proiettato
Il sergente dell’altopiano, la storia di Mario Rigoni Stern di
Tommaso Brugin e F
ederico Massa. Venerdì 20 maggio alle 21.15 toccherà a
La panthère des neiges di
Marie Amiguet e
Vincent Munier, film vincitore della Genziana d’Oro - Premio “Città di Bolzano” come miglior film di esplorazione o avventura.
Da segnalare inoltre la serata “Social-Club: Youtube in montagna” con l’alpinista
Hervé Barmasse e
Tudor Laurini (in arte “Klaus”): i due presenteranno
We Club – Alpinismo: ama, rispetta e comunica, documentario prodotto in collaborazione con il Cai che declina l’amore e il rispetto per la montagna rivolgendosi espressamente ai più giovani, e la nuova sezione del Trento Film Festival “Quarta Parete”, dedicata ai content creator e alle opere prodotte per canali non tradizionali. In questa occasione sarà anche proiettato I
ceberg lake in Switzerland: an incredible result of global warming di
Bruno Pisani, che sarà presente in sala, vincitore della prima edizione della sezione. All’evento, previsto sabato 21 maggio alle 20.30 alla Palestra Bside (via Amedeo Ravina, 28) e condotto dal giornalista
Luca Castaldini, parteciperanno anche il Presidente generale del Cai
Vincenzo Torti e la Direttrice del Trento Film Festival
Luana Bisesti.
Lo stand del Cai
Il Club alpino italiano sarà presente allo
stand B18-C17 del padiglione 1 con la propria produzione editoriale: narrativa (per adulti e per ragazzi), saggistica, manualistica, guide escursionistiche e biografie di donne e uomini di montagna.
La brochure con il dettaglio dei singoli eventi è scaricabile
cliccando qui.
Per tutte le informazioni sui singoli eventi e le modalità di partecipazione:
www.salonelibro.it