Montagna Sì, Melanoma No

L'esposizione ai raggi solari è il principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo. L'Azienda ULSS 1 Dolomiti di Belluno, con la collaborazione della Commissione centrale medica del Cai, ha realizzato un video per sensibilizzare i frequentatori della montagna all'utilizzo della crema solare
Un frame del video © Azienda ULSS 1 Dolomiti

Un video di un minuto, intitolato “Montagna Sì, Melanoma No”, per sensibilizzare i frequentatori della montagna a proteggersi dal principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo, rappresentato dall’esposizione ai raggi solari.

Questo quanto realizzato dall’Azienda ULSS 1 Dolomiti di Belluno, impegnata in un progetto sulla prevenzione del melanoma cutaneo sostenuto da Confindustria Belluno Dolomiti e patrocinato dal Club Alpino Italiano.

Nel progetto è coinvolto un componente della Commissione centrale medica del Cai, il dott. Sandro Cinquetti, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti di Belluno.

 

 

 

Il melanoma

Il melanoma è una neoplasia maligna che si manifesta prevalentemente sulla cute. Fino a poco tempo fa era considerato una patologia rara. Negli ultimi decenni si è tuttavia assistito a un aumento dei casi, tanto da risultare uno dei tumori maggiormente diagnosticati nell’Azienda Ulss1 Dolomiti, la cui estensione territoriale corrisponde alla provincia di Belluno.   
Confrontando l’incidenza del melanoma nelle diverse Aziende Ulss del Veneto, l’Ulss Dolomiti risulta avere il più alto tasso di incidenza (36.2% vs 11.7% dell’Azienda Ulss Polesana). Si è notato che la popolazione della provincia di Belluno con età inferiore a 50 anni ha un aumento di incidenza annua più alto rispetto al resto del Veneto e questa differenza è maggiore nelle persone di sesso femminile (femmine: 7.7 vs 2.7, maschi: 6.9 vs 2.4).

Azioni preventive da mettere in atto

Per ridurre il rischio di insorgenza del melanoma è possibile agire sui fattori ambientali: risulta fondamentale evitare l’esposizione al sole nelle ore di maggiore irraggiamento (dalle ore 11 alle ore 16); utilizzare una crema solare con almeno fattore di protezione 30; utilizzare vestiti idonei, cappelli e occhiali da sole. La crema solare va applicata anche in caso di poche nuvole in quanto l’esposizione ai raggi UV può essere addirittura aumentata.

Campagne di informazione e sensibilizzazione nell’Aulss Dolomiti

A fronte dell’aumento dei casi di melanoma, l’Ulss Dolomiti ha promosso la campagna preventiva “Montagna Sì, Melanoma No”, al fine di sensibilizzare e informare la popolazione. La realizzazione della campagna ha visto il coinvolgimento di scuole e rifugi alpini: in particolare, nelle scuole primarie sono stati organizzati interventi educativi e un concorso a cui hanno partecipato 45 classi, per un totale di 770 alunni, per la realizzazione di slogan e di manifesti promozionali.

Nei rifugi sono state distribuite le tovagliette con le stampe dei disegni realizzati dagli alunni e sono state organizzate giornate di sensibilizzazione sul contrasto del melanoma.

Grazie alla collaborazione con Confindustria Belluno e la Commissione centrale medica del Cai, è stato poi realizzato il sopracitato video per favorire l’utilizzo della crema solare per chi frequenta la montagna.