È questo il tema dell'edizione 2022 della rassegna “Oltre le vette”, in programma a Belluno e in altri sei comuni della provincia dal 7 al 16 ottobre. In calendario oltre 40 eventi, tra cinema, teatro, convegni, libri, musica, incontri con alpinisti, mostre e appuntamenti all'aperto, anche per i più piccoli
Cinema, teatro, convegni di studio, libri, musica, incontri con alpinisti e mostre:
dal 7 al 16 ottobre torna a
Belluno la manifestazione
“Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna”, promossa dell’assessorato alla cultura del
Comune di Belluno insieme alla
Fondazione Teatri delle Dolomiti.
Oltre 40 eventi a Belluno e provincia
Il tema di quest’anno è “
La montagna: limiti e libertà”, che sarà il filo conduttore degli
oltre 40 eventi in calendario, che per la prima volta coinvolgono
sei comuni bellunesi e diverse sedi nella città capoluogo.
Un’altra novità di questa edizione è l’utilizzo di
Palazzo Bembo come cornice di molti eventi: qui saranno infatti allestite due mostre e saranno presentati i tanti scrittori ospiti della rassegna e le loro opere.
Confermatele collaborazioni con la Fondazione Dolomiti Unesco, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il
Club alpino italiano, la Provincia di Belluno e la Fondazione Angelini.
Via con una mostra e un reading a Sedico
Il calendario si aprirà
mercoledì 5 ottobre, quando presso la Biblioteca Civica di
Sedico (ore 18) sarà inaugurata la mostra
I fotografi di un paese – volti e immagini del ‘900 in Val di Zoldo e si terrà (ore 20.30) un reading dal libro
Libera nos a Malo di
Luigi Meneghello, nel centenario della nascita.
Gli appuntamenti all'aperto
Non mancheranno gli eventi all’aperto, tra
escursioni naturalistiche,
passeggiate silvestri alla scoperta dei dintorni della città e lezioni di
arrampicata sugli alberi per
bambini e ragazzi con le guide alpine.
Per partecipare agli eventi di Oltre le Vette è consigliata la prenotazione online.
Per tutte le informazioni e per il programma dettagliato:
www.oltrelevette.it