Mont Flassin (2772 m)

Una piccola nord di ampio respiro
© Archivio CAI

Un itinerario che sale con un discreto dislivello lungo un ampio vallone esposto a nord dove si trovano spesso condizioni di neve farinosa. I pendii redditizi che diventano progressivamente più ripidi, l’uscita dal bosco su versanti aperti d’alta quota e l’ultimo tratto in cresta danno alla gita un carattere completo con l’aggiunta di uno splendido panorama dalla vetta.

Lasciando l’automobile nel parcheggio del centro fondo di Flassin, si affronta il pendio a sinistra del tapis roulant di risalita e si passa accanto alle baite della borgata Rond costeggiando il bosco. Dopo aver attraversato il torrente, si punta l’alpeggio di Flassin desòt (1560 m) proseguendo lungo la strada interpoderale che si eleva al di sopra della vegetazione aprendosi sulla Comba del Flassin dopo i caseggiati di Flassin (1700 m). Tenendosi al centro del vallone, affrontando risalti più ripidi alternati a ripiani, si piega progressivamente verso ovest raggiungendo la Tza de Flassin (2250 m) dove si individua l’evidente canale che punta un colletto sulla dorsale che separa il Vallone del Flassin dalla Comba Citrin. Da qui, voltando a destra, si sale sci ai piedi alla Testa Cordella (Tête Cordellaz, 2663 m). Altrimenti, a sinistra si risale un tratto del crestone con gli sci fino a dove possibile, per poi continuare a piedi fino alla vetta del Mont Flassin (2772 m). In discesa si procede lungo il medesimo itinerario di salita. 
 

Prima discesa: ignoto
Difficoltà: BS / S2 / 2.2, <30°
Partenza: parcheggio del foyer du fond di Flassin (1370 m)
Arrivo: Monte Flassin (2772 m)
Dislivello: + 1387 m
Durata: 4 h in salita
Esposizione discesa: E, N
Punti d’appoggio: /
Attrezzatura: normale dotazione scialpinistica
Periodo: dicembre-marzo

https://www.openstreetmap.org/#map=13/45.8007/7.1903

-----