I mille anni di un piccolo borgo dell'Appennino emiliano

Un antico atto notarile del 1021 testimonia l'esistenza di Lustrola (comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna) da almeno un millennio. Sabato 31 luglio un convegno aprirà gli eventi celebrativi
Un compleanno molto speciale per Lustrola, piccola frazione sull’Appennino Tosco-emiliano (Comune di Alto Reno Terme, BO) che quest’anno festeggerà ben mille anni. La certezza della sua esistenza da almeno un millennio si deve a un atto notarile datato 18 marzo 1021 e vergato su pergamena, tutt’ora conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze. È così che, da una contesa per alcuni terreni risolta mille anni fa davanti a un notaio, si ha la testimonianza documentale dell’esistenza in vita di questo piccolo borgo appenninico.

Gli eventi celebrativi

Per celebrare degnamente questa ricorrenza sono stati organizzati una serie di eventi, mostre, incontri, presentazione di libri, concerti e serate musicali. L’evento di lancio del millennio lustrolese sarà un convegno che si terrà sabato 31 luglio (ore 17.30) a Porretta Terme. L’incontro “L’Alto Reno e il millenario di Lustrola: da territorio conteso a opportunità. Valore antico e nuovo della montagna fra Bologna e Pistoia” è organizzato dal Comune di Alto Reno Terme e dall’Associazione lustrolese Cà Nostra.
ustrola-eventi-convegno-millennio-porretta
La locandina del convegno di apertura

Le potenzialità dell'Appennino

Prendendo spunto dalla storia di un borgo millenario, il convegno si focalizzerà sulle tante opportunità che l’Appennino può offrire in tema di benessere, turismo, ambiente e lavoro e mitigazione dell'emergenza climatica, e quindi di qualità della vita. Si parlerà di come il potenziamento delle infrastrutture che facilitano la mobilità di persone, merci e dati e la progettazione di sviluppo green, possano fortemente aumentare l'attrattività del territorio, rafforzando le attività esistenti e favorendone di nuove, per creare nuovo futuro per la montagna. Il Cai sarà fra i protagonisti dell’incontro: fra i relatori infatti, il Presidente del Gruppo regionale Emilia-Romagna Massimo Bizzarri.