Un film poetico ed intimo sulle piante e le persone che se ne prendono cura. Attraverso la storia delle migrazioni del
rododendro, oggi a rischio di estinzione nella sua nativa Cina, il documentario rivela quanto alta sia la posta in gioco per tutti gli organismi viventi, in questo periodo di distruzione senza precedenti del mondo naturale.
Questo è P
ushed up the Mountain di
Julia Haslett (Stati Uniti, Cina - 2020 – 76 minuti), disponibile da questa settimana sulla piattaforma di streaming
“InQuota”, promossa da Cai e Trento Film Festival.
Il film
Partendo dal giardino del padrino di Julia Haslett nelle
Highlands scozzesi, il film viaggia tra i conservazionisti in
Scozia e in
Cina che dedicano la loro vita alla sopravvivenza del rododendro. Le pazienti riprese del loro lavoro si combinano ad antiche vedute paesaggistiche e con l’ispirata narrazione della regista, per creare un film che invita a riflettere sugli sforzi necessari a proteggere la natura dall’umanità, e per l’umanità.
La piattaforma “InQuota”
Con
“InQuota”,
Trento Film Festival e
Cai (attraverso il
Centro di Cinematografia e Cineteca) intendono portare nelle case e sui dispositivi di tutti gli appassionati tanti film di alpinismo, avventura e natura, per la prima volta in un unico abbonamento.
Il costo dell’abbonamento annuale è di 50 euro. Gli oltre 10mila utenti già registrati sulla piattaforma in occasione delle scorse edizioni del Festival hanno ricevuto un codice sconto per sottoscrivere l’abbonamento al costo di 40 euro, mentre per i
soci Cai è prevista un’ulteriore speciale offerta a
30 euro.