Peter Von KanelAlla fine del 2024, Peter von Kanel e Roger Schaeli hanno scalato una splendida via sulla parete nord della Sciora Dafora (3169 m), nelle Alpi Svizzere. Convinti, genuinamente, di aver tracciato una nuova linea, l’hanno battezzata "Methadone" (800 m, M5+). Durante la salita però era sorto il dubbio: a due tiri dalla cresta finale avevano trovato un vecchio spit.
Situata nel gruppo della Sciora, nel Cantone dei Grigioni, la Sciora Dafora (nota anche come Sciora di Fuori) è la cima più settentrionale del massiccio. Questo gruppo di vette, che include anche Punta Pioda, Ago di Sciora e Sciora Dadent, è celebre per le sue linee impegnative.
L'itinerario, che raggiunge difficoltà di M5, era stato salito da Von Kanel e Schaeli il 31 dicembre 2024. La scalata gli aveva richiesto 15 ore su terreno misto. “Una bella arrampicata con difficoltà sorprendentemente moderate e buone possibilità per protezioni veloci” avevano commentato.
Raggiunta al tramonto la capanna Sciora, esausti si erano riposati. Ma nella loro mente aveva continuato a girare l'immagine di quello spit trovato in parete.
La scoperta
Dopo essere rientrati a casa e aver postato sui social l'itinerario, alcuni alpinisti hanno iniziato a fare supposizioni. Von Kanel e Schaeli avevano infatti scritto:“Convinti di essere i primi ad affrontare questa parete selvaggia, siamo rimasti sinceramente sorpresi nel trovare un vecchio spit a due tiri dall'uscita sulla cresta”. Una frase che non è passata inosservata alla guida alpina Davide Terraneo. Secondo lui lo spit poteva appartenere a una via aperta negli anni Settanta da Franco Giacomelli e Renata Rossi. La conferma è arrivata poco dopo dalla stessa Rossi, che ha rivelato che la via era stata scalata per la prima volta il 3 agosto 1974 da D. Erba, G. Maresi e F. Pirola. Non le fu mai dato un nome ufficiale, ma è conosciuta come la via "Erba/Maresi/Pirola".
Rossi ha spiegato che si tratta di una linea logica al centro della parete nord, particolarmente adatta al dry-tooling. Lei stessa, insieme a Giacomelli, aveva realizzato la prima ripetizione il 24 luglio 1977, aggiungendo una variante nella parte iniziale.
“Grande rispetto per i nostri predecessori" ha scritto Von Kanel sui social. “Impressionante ciò che riuscirono a realizzare all'epoca, quando l'attrezzatura non era ancora come quella di oggi”.