Meteorologia, tre serate con il Cai Reggio Emilia

Gli appuntamenti del ciclo “Il meteo facile per una escursione in ambiente innevato" si terranno il 15, il 22 e il 20 novembre nella sede sezionale. Le tematiche saranno declinate in funzione di escursioni in ambiente innevato sull'Appennino
«La frequentazione dell'Appennino è sempre più in aumento, anche con le ciaspole, ma spesso non è accompagnata dalla adeguata preparazione e attrezzatura. La Sezione reggiana Cai e le sue Sottosezioni sono impegnati a diffondere il concetto della sicurezza, grazie anche all'impegno degli istruttori di alpinismo e scialpinismo e degli accompagnatori di escursionismo». Con queste parole il Cai Reggio Emilia presenta il ciclo di tre incontri “Il meteo facile per una escursione in ambiente innevato", curato da Stefano Ovi, consigliere del Cai, esperto di meteorologia e aviatore. Gli appuntamenti sono in programma il 15, il 22 e il 20 novembre nella sede sezionale (Sala Pincelli).

Lente puntata sull'Appennino reggiano

Come spiega la nota del Cai reggiano, Stefano Ovi parlerà dei principali fenomeni meteorologici caratteristici della stagione invernale, in particolare sull'Appennino tosco-emiliano. Altri argomenti saranno la lettura e l'interpretazione delle previsioni meteo specifiche per la montagna. Una particolare attenzione verrà data alla connessione tra le condizioni meteo e lo stato del manto nevoso, andando ad approfondire la lettura del bollettino valanghe.
«Saranno serate in cui si vorrà spiegare con parole semplici fenomeni complessi per poter poi affrontare con consapevolezza e sicurezza una escursione in ambiente innevato».
Per partecipare alle serate, gratuite, è necessario il green pass e ci si deve iscrivere a: attivitasezionali@caireggioemilia.it.
Cai reggio emilia Al Passo di Pradarena
Ciaspolatori del Cai reggiano al Passo di Pradarena © Cai Reggio Emilia

Nuovo Decreto in vigore dal primo gennaio 2022

Il tema della sicurezza in ambiente innevato è importante, anche alla luce del Decreto legislativo n. 40 del 28 febbraio 2021 sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali, che prevede che dal 1 gennaio 2022
«i soggetti che praticano lo scialpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso».
Info: www.caireggioemilia.it