Master di primo livello in innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Prorogate le iscrizioni fino al 31 gennaio 2024

Il Periodo di svolgimento è da febbraio a dicembre 2024, e prevede al massimo 20 posti. Il corso è organizzato dall'Università degli studi di Udine e promosso tra gli altri dal Club alpino italiano e dal gruppo regionale Friuli Venezia Giulia
"In cammino nei Parchi" 2023 nelle Dolomiti Friulane


È prorogato fino al 31/01/2024, alle ore 12, il master di primo livello in innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori. Il corso è organizzato dall’università degli studi di Udine e promosso dal Club alpino italiano e dal gruppo regionale Friuli Venezia Giulia.
 
Il Periodo di svolgimento è da febbraio a dicembre 2024, e prevede al massimo 20 posti, di cui 7 riservati a persone designate dai partner cofinanziatori del Master (Comunità di Montagna del FVG e Consorzio BIM Tagliamento). L’obiettivo del corso è la creazione di una nuova imprenditorialità in montagna (imprese agrosilvopastorali). 


Nello specifico, gli obiettivi sono la partecipazione e la rigenerazione delle comunità locali insieme alla valorizzazione dei territori montani. Dal punto di vista imprenditoriale, le caratteristiche geomorfologiche di valli e rilievo montani rendono spesso impossibile l'attuazione di strategie che fanno leva sulla specializzazione produttiva, sull'aumento della scala di produzione, e dunque sull'efficienza economica. Tuttavia, le imprese, anche quelle di montagna, dispongono di altre leve competitive, incentrate sulla diversificazione produttiva, sulla valorizzazione delle specificità locali e sulla capacità di coniugare tradizione e innovazione nei diversi segmenti delle filiere produttive, per offrire un paniere di prodotti e servizi unico, tipico, di qualità. Dal punto di vista territoriale, la rigenerazione dei luoghi è strettamente correlata alla definizione di nuove regole insediative, produttive, di gestione delle risorse ambientali e antropiche.

 

Tutte le informazioni qui