Comunicato stampa della Società Alpina Friulana

Mantenersi attivi e in salute: è quanto promette il mondo dell’escursionismo alla sempre più ampia popolazione dei “seniores” che frequenta la montagna. Guai a chiamarli anziani: parliamo delle persone con più di 65 anni, l’età che per convenzione distingue chi si avvia ad andare in pensione e dunque ha tempo libero da spendere in altre attività. Camminare è fra questi, tanto che i gruppi seniores del Club Alpino Italiano sono attivissimi e in costante crescita: propugnano forme di allenamento e mantenimento della forma fisica legate a piacevoli gite alpestri.
Tutto questo si è concretizzato in un progetto ideato dalla Società Alpina Friulana che ha ricevuto il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e ora giunge a compimento con il convegno “Mantenersi attivi e in salute: i seniores in montagna” che si terrà sabato 26 ottobre a partire dalle ore 9 al Teatro Gustavo Modena di Palmanova.
Una giornata di divulgazione con esperti medici che è stata voluta per allargare la conoscenza sugli effetti benefici del camminare e anche sul modo corretto per farlo. “Ci rivolgiamo sia agli amici escursionisti, per ampliare le loro conoscenze, sia a tutti coloro che non hanno mai pensato alla montagna come luogo per tenersi in forma, forse perché pensano che sia un ambiente difficile da frequentare. Non è così, se si parte con il piede giusto” spiega Antonio Nonino, referente per la SAF del gruppo Seniores. “E per piede giusto intendo con la compagnia di persone preparate, di accompagnatori esperti. Alla nostra età non serve andare veloci ma al passo giusto, cambiano esigenze e ritmi ed è bene saperlo”.
Il convegno sarà introdotto da Elio Candussi (CAI centrale) che parlerà del “ruolo degli escursionisti seniores nel CAI e nella società”. Seguiranno gli interventi di Guglielmo Antonutto (fisiologia umana e dell’esercizio fisico) che parlerà su “Montagna: note di fisiologia e fisiopatologia”; del medico dello sport Alessandro Milan (“Indifferibilità di una scelta: perché e come praticare attività fisica dopo i 50 anni”) di Elisa Zanon su oncologia e nutrizione ( “Alimentazione e integrazione nella silver age”), del fisioterapista Daniele Cotrufo (“Attivo sedentario: come invecchiare con qualità”), di Stefano Parisotto, esperto di Scienze motorie (“Escursioni in montagna: come e perché prepararsi fisicamente contrastando la sarcopenia”).
Elio Campiutti, medico psichiatra e componente della Commissione medica del CAI per Veneto e Friuli Venezia Giulia e coordinatore del gruppo SAF di Montagnaterapia, concluderà gli interventi rispondendo all’interrogativo “Bisogna invecchiare?”.
A conclusione della mattina, sarà proiettato il documentario “Panta Rei” con le testimonianze e riflessioni degli escursionisti seniores durante le escursioni svolte nel corso del 2024. “Una grande parte del benessere che si ricava dall’andare in montagna è anche legato alla socialità” chiosa Nonino: “la partecipazione in gruppo sprona a mantenere il corpo allenato e in salute, la bellezza delle natura e la condivisione dell’esperienza donano felicità, come dimostrano i nostri “testimonial” che si sono raccontati nel video”.
Il convegno, che riceve il patrocinio del Comune di Palmanova e il sostegno della Regione, è a ingresso libero ma si consiglia di iscriversi alla pagina dedicata su www.alpinafriulana.it o allo sportello SAF.
Per informazioni: seniores@alpinafriulana.it tel. 0432504290.
Per i partecipanti alle 13 è previsto il pranzo sotto la Loggia dei Mercanti a cura del gruppo ANA di Palmanova e alle 14.30 una passeggiata guidata sui Bastioni della città.