La manifestazione prenderà il via sabato 22 febbraio con una ciaspolata e un'uscita di skialp nella località della Maielletta, accompagnata da un’attività didattica organizzata dal CAI, dal Soccorso Alpino e da Meteomont. Un momento formativo anche per il corso SA1 della Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera “Nestore Nanni”
Nel corso della mattinata verrà anche inaugurato il check point Artva Maielletta, un’iniziativa che sottolinea l’importanza della prevenzione e dell’autosoccorso in ambienti innevati.
Il turismo montano nelle aree protette: criticità e opportunità
Il convegno “Il turismo montano nelle aree protette: criticità e opportunità”
Uno dei momenti centrali della due giorni sarà l’incontro di sabato pomeriggio all’Hotel "La Maielletta" di Passolanciano, dove esperti e istituzioni si confronteranno sul tema "Il turismo montano nelle aree protette: opportunità e criticità di un fenomeno in rapida trasformazione". Tra i relatori figurano rappresentanti del Parco Nazionale della Maiella, della Regione Abruzzo, del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, oltre a sindaci e amministratori locali.
L'incontro sarà arricchito dalla presentazione del film "Margheritacrossing - Appennino coast to coast" di Margherita Scoppola, un viaggio che racconta il legame profondo tra uomo e montagna attraverso il cammino lungo l’Appennino centrale.
La seconda giornata: natura e sicurezza
Domenica 23 febbraio si aprirà con i saluti istituzionali a San Nicolao di Caramanico Terme, seguiti da una ciaspolata con osservazione faunistica sul Monte Rapina. L’attività, guidata da esperti del territorio, permetterà ai partecipanti di esplorare l’ambiente montano innevato con un’attenzione particolare alla biodiversità e alla sicurezza.
Dopo un momento conviviale presso il rifugio "Paolo Barrasso", le attività si concluderanno ufficialmente, lasciando nei partecipanti un bagaglio di esperienze, conoscenze e nuove consapevolezze sulla montagna.