Mai così tanti iscritti nella storia del Cai Novellara

Il 2021 della Sottosezione è positivo, con 312 Soci, provenienti anche dai paesi limitrofi, che hanno partecipato a decine di attività. Degni di nota il lavoro del gruppo dei manutentori dei sentieri e le sempre coinvolgenti proposte del Family Cai.
Un 2021 che ha visto l'iscrizione di 312 Soci, mai così tanti nella storia della Sottosezione. Nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, il bilancio di quest'anno è «particolarmente positivo» per il Cai Novellara, che ha coinvolto giovani e adulti, provenienti anche dai paesi vicini, in decine di escursioni.
«Nei primi mesi del 2021, a causa delle chiusure dovute alla pandemia, sono state annullate buona parte delle uscite sulla neve ma poi siamo riusciti a tener fede al programma», commenta Giordano Lusuardi, reggente della Sottosezione. «Abbiamo partecipato anche a iniziative extra come le Camminate in Rosa, rientranti nell’ambito della solidarietà e della sensibilizzazione. I soci sono stati 19 in più rispetto al 2020. Un ottimo risultato ottenuto grazie ai tanti volontari che si impegnano nella Sottosezione. Grande è la soddisfazione nel vedere partecipazione, divertimento, interesse, coinvolgimento tant’è che già stiamo preparando l’anno che verrà».
Novellara_Manutenzione sentieri
L'impegno dei manutentori dei sentieri © Cai Novellara

Trenta proposte per tutte le età

Tra le iniziative organizzate, la Sottosezione cita in particolare i Cammini d’arte a Bologna, poi Lucca e infine Parma, un pellegrinaggio lungo la Via Francigena da Belgioioso a Pavia, escursioni in Appennino e nelle terre dei vini, le sopracitate Camminate in Rosa e la solidarietà, con i “merendoni” per aiutare chi ha bisogno. Non sono mancate le attività di Outdoor education e il trekking in Costiera amalfitana, oltre a molte uscite su Alpi e Dolomiti, notti ai rifugi, pranzi al bivacco e cene alle malghe. Ultimi ma non ultimi i bambini che, con le loro famiglie, hanno partecipato alle diverse proposte del Family Cai, portando i loro scarponcini al Lago di Tenno, alla Pietra di Bisamantova e su molti altri sentieri.
«Le tante proposte, 30 in tutto, hanno permesso a centinaia di persone, dai tre mesi agli anta, di praticare attività all’aria aperta, di camminare, scalare e pedalare, di guardare lucciole e cavallette, di mangiare focaccia in Liguria, di fotografare foliage in val d’Ozola», si legge in una nota della Sottosezione.
Cai novellara costiera amalfitana
I Soci nella Costiera Amalfitana © Cai Novellara

Attività anche nei periodi di chiusura

Quando non era possibile allontanarsi dal cortile di casa sono state attivate iniziative a distanza, come “Da cosa ri-nasce cosa” e “M’illumino d’immenso”. «Nel corso della prima i bambini del Family hanno recuperato carta, cartoni, bottiglie e bottoni per costruire oggetti nuovi, mentre nella seconda hanno mangiato a lume di candela, spento led e televisori e appreso la bellezza del buio». Anche nel 2021 si è tenuta la rassegna “Tra le vette e il cielo”, organizzata online, che ha dato voce a una fotografa, Rosanna Bandieri, alle Guide Alpine La Pietra e a due rifugisti in Dolomiti, Marina Casini e Carlo Budel.
Family novellara bologna
I piccoli protagonisti della giornata a Bologna © Cai Novellara
«Una particolare menzione merita il lavoro preciso e accurato del Gruppo manutentori, che ha saputo curare sentieri belli e importanti del nostro Appennino insieme al 608 delle Valli di Novellara e Reggiolo e al bivacco Zambonini. Un grazie particolare va anche ai responsabili del Family Cai che, senza risparmiare energia e entusiasmo, hanno accompagnato kids con famiglie in posti da favola».