"Lupo e zootecnia montana", l'esperienza del parco nazionale della Maiella

Il gruppo grandi carnivori del Cai ha organizzato "Lupo e zootecnia montana", un incontro su Google Meet con il dottor Simone Angelucci, veterinario del parco nazionale della Maiella
Il Gruppo Grandi Carnivori del Cai ha organizzato "Lupo e zootecnia montana", un incontro su Google Meet con il dottor Simone Angelucci, veterinario del parco nazionale della Maiella. La data da segnarsi è lunedì 5 luglio alle ore 20,45. Il link dell'incontro è disponibile qui. L'iniziativa è promossa dallla Commissione centrale Tutela Ambiente Montano, dal Comitato scientifico veneto, friuliano e giuliano, lombardo, ligure piemontese e valdostano ed emiliano romagnolo. Senza dimenticare lo stesso parco nazionale abruzzese. «L'intento è quello di far conoscere la realtà di coesistenza tra grandi carnivori -in particolare Lupo- e zootecnia montana che nei territori abruzzesi della Majella esiste da secoli. Non solo esperienze vissute  ma anche dati, raccolti e studious raccontati da un grande esperto ricercatore che ci farà capire meglio l'intricata realtà che la presenza del lupo porta con sé nel mondo dell'allevamento nelle montagne in cui il predatore è insediato. Una storia complessa ma che la lunga esperienza accumulata in questi territori può aiutare a comprendere e portare a intraprendere la strada giusta anche in territori dove il lupo è una realtà recente e spesso dirompente», scrive Davide Berton, referente nazionale del gruppo Grandi Carnivori.
La locandina dell'evento © Gruppo grandi carnivori Cai
Negli anni, Angelucci ha lavorato ai programma di coabitazione tra gli esemplari di lupo e gli allevamenti di ovini e bovini nel parco. Laureato in medicina veterinaria all'università di Teramo, master in diritto dell'ambiente e gestione delle territorio all'università di Urbino, da quindici anni si occupa di medicina veterinaria della fauna selvatica, gestione faunistica, zootecnia di montagna  e valorizzazione delle filiere agroalimentari.